Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Possono essere oggetto di stima:
  • tutti i beni immobili e i diritti che li riguardano
  • tutti i beni materiali, nonché i diritti e gli obblighi relativi ad essi;
  • tutti i beni materiali e immateriali, nonché i diritti e gli obblighi relativi ad essi.
Quanti aspetti economici riconosce la dottrina estimativa?
  • Un solo aspetto economico.
  • Un numero limitato di aspetti economici.
  • Tanti aspetti economici quante sono le persone interessate ad un bene.
Il più probabile prezzo che, a giudizio del perito, il bene spunterebbe date le sue caratteristiche sul mercato che gli compete, corrisponde a:
  • valore di mercato;
  • valore di surrogazione;
  • valore di trasformazione.
Se il bene oggetto di valutazione ha spiccate caratteristiche di individualità e viene meno la possibilità di confrontarlo con beni simili, come potrà risolversi la stima?
  • Correggendo il valore per la presenza di comodi o scomodi..
  • Apportando le aggiunte o detrazioni al valor capitale.
  • Ripiegando su un altro aspetto economico..
Quando oggetto della stima è un'entità astratta, il cui contenuto economico consiste nella capacità di fornire una serie di redditi o di causare una serie di perdite, quale aspetto economico si deve considerare?
  • Il valore di capitalizzazione.
  • II valore di mercato.
  • Il valore di trasformazione.
Che cosa si intende per costi diretti e costi indiretti?
  • I primi sono i mancati guadagni, i secondi i mancati redditi.
  • I primi sono quelli effettivamente sostenuti mentre i secondi sono i mancati redditi.
  • I primi sono riferiti al prodotto principale i secondi ai sottoprodotti.
Il valore di costo di produzione o di riproduzione è sempre riferito:
  • all'imprenditore concreto.
  • all'imprenditore affittuario, capitalista e lavoratore.
  • all'imprenditore puro.
Nella stima di beni che non siano abitualmente oggetto di scambio né abbiano un'autonoma capacità di reddito, l'unico aspetto valutabile fra quelli sottoelencati è:
  • il valore di costo di riproduzione;
  • il valore di mercato;
  • il valore di costo di produzione.
In quale caso il valore di trasformazione è l'unico stimabile?
  • Quando la trasformazione è economicamente conveniente.
  • Quando la trasformazione è una soluzione obbligata.
  • Quando la trasformazione è una scelta soggettiva di carattere ordinario.
In quale caso il valore di trasformazione si identifica con il valore di mercato?
  • Quando la trasformazione rappresenta una soluzione obbligata.
  • Quando la trasformazione corrisponde alla straordinaria destinazione del bene.
  • Quando la trasformazione corrisponde all'ordinaria destinazione del bene.
Correggi
Ricarica la scheda