Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Perché nelle voci di costo non compare il tornaconto?
  • Perché rappresenta il reddito dell'imprenditore ed è l'obiettivo dell'impresa.
  • Perché rappresenta una spesa quantificabile solo a posteriori.
  • Perché rappresenta il reddito già fissato a priori.
Che cosa è il valore di costo di riproduzione?
  • È la più probabile somma delle spese che un imprenditore dovrebbe sostenere per riprodurre un bene già esistente o già esistito..
  • È la più probabile somma delle spese che un imprenditore dovrebbe sostenere per produrre un bene non ancora esistente.
  • È la somma delle spese che un imprenditore ha sostenuto per riprodurre un bene che già esisteva.
Il valore di trasformazione è il più probabile valore attribuibile ad un bene in vista della sua trasformazione in un altro bene. Esso è pari:
  • alla differenza, riferita al termine dela trasformazione, fra il valore di mercato del bene trasformato e il valore di costo della trasformazione;
  • alla somma fra il valore di mercato del bene trasformato e il valore di costo della trasformazione;
  • alla differenza, riferita al momento della stima, fra il valore di mercato del bene trasformato e il valore di costo della trasformazione;
Per poter stimare un bene a valore di trasformazione, è necessario che questa sia:
  • tecnicamente possibile, legalmente consentita, economicamente conveniente.
  • tecnicamente e legalmente possibile;
  • tecnicamente possibile ed economicamente conveniente.
Quando è necessario stimare un bene a valore di surrogazione?
  • Quando il bene, privo di mercato, è sostituibile con un altro normalmente scambiato.
  • Quando non è possibile individuare un altro bene in grado di sostituirlo.
  • Quando il bene da stimare ha un mercato
In economia si definiscono complementari:
  • due o più beni che uniti assieme si fondono in un unico bene.
  • due o più beni capaci di sostituirsi a vicenda;
  • due o più beni che, uniti, manifestano in modo più completo la loro utilità;
Quali sono le analogie fra il valore complementare e il valore di trasformazione?
  • Entrambi si determinano per differenza, il primo fra due valori di costo, il secondo fra un valore di mercato e un valore di costo.
  • Entrambi si determinano per differenza, il primo fra due valori di mercato, il secondo fra un valore di costo e un valore di mercato.
  • Entrambi si determinano per differenza, il primo fra due valori di mercato, il secondo fra un valore di mercato e un valore di costo.
Un bene economico può avere più valori di stima?
  • Sì, perché sono diverse le relazioni economiche che possono intercorrere fra un bene e un soggetto.
  • Sì, in relazione allo scopo pratico della stima.
  • No, perché tutti gli aspetti economici coincidono con il valore di mercato.
Che cosa si intende per giudizio economico o giudizio di stima?
  • L'indicazione di una grandezza fisica espressa con un'adeguata unità di misura.
  • L'espressione di un motivato parere sul valore monetario di un bene.
  • L'equivalente monetario delle conseguenze di un evento.
Quali sono le caratteristiche che deve avere un giudizio di stima?
  • Soggettività, fondatezza su dati di mercato, previsione probabilistica.
  • Soggettività, fondatezza su conoscenze tecniche, previsione probabilistica.
  • Obiettività, fondatezza su dati di mercato, previsione probabilistica.
Correggi
Ricarica la scheda