Vuoi accedere a tutti i quiz (117 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
La grandezza, la configurazione, la giacitura, l'esposizione, la disponibilità d'acqua d'irrigazione di un fondo rustico costituiscono:
condizioni estrinseche;
caratteristiche intrinseche;
caratteristiche medie ordinarie.
A quale concetto statistico corrisponde quello estimativo di ordinarietà?
Al concetto di valore mediano.
Al concetto di moda o norma.
Al concetto di media aritmetica ponderata.
Le caratteristiche di straordinarietà costituite da elementi di per sé valutabili danno luogo a:
correzione in aumento o in diminuzione del valore ordinario;
solo riduzione del valore ordinario;
aggiunte o detrazioni al valore ordinario.
Un usufrutto, una rendita vitalizia o altri diritti temporanei a favore di terzi gravanti su un bene, ne rappresentano:
scomodi particolari;
minori redditi permanenti;
minori redditi transitori.
Sul raffronto fra la variabilità dei caratteri e la variabilità dei prezzi dei beni messi a confronto, si basa la scelta del parametro di stima, che dovrà essere una grandezza con la quale si realizza l'ipotesi fondamentale della stima, ovvero:
l'esistenza di un rapporto costante fra prezzi e parametri all'interno di un certo campo di variabilità delle due grandezze.
l'esistenza di una proporzionalità inversa fra prezzi e parametri;
l'esistenza di una relazione fra prezzi e parametri all'interno di un certo campo di variabilità delle due grandezze;
Che cosa si intende per reddito ordinario capitalizzabile?
Quello ottenibile da un imprenditore-proprietario dotato di medie capacità.
Quello ottenibile dall'imprenditore concreto.
Quello ottenibile da un imprenditore dotato di normali capacità.
L'esistenza di un diritto di usufrutto su di un bene comporta una correzione del suo valore ordinario oppure un'aggiunta o detrazione?
Comporta una detrazione, perché il diritto toglie valore alla proprietà e può essere valutato a parte.
Comporta una correzione del valore, così come l'esistenza di un contratto di affitto.
Comporta una correzione in diminuzione, perché esso rappresenta una limitazione al diritto di proprietà.
La stima del valore di costo è detta sintetica, quando si perviene al risultato:
confrontando, sulla base di un parametro economico, il bene da stimare con altri simili dei quali sia noto il costo comprensivo di tutte le componenti;
determinando voce per voce le componenti del costo e sommandole assieme;
confrontando, sulla base di un parametro tecnico, il bene da stimare con altri simili dei quali sia noto il costo comprensivo di tutte le componenti;
La stima per valori tipici può essere applicata a:
beni formati da varie componenti fra loro complementari;
beni complessi che non sia possibile confrontare con altri beni simili o analoghi, ma le cui componenti non siano separatamente stimabili;
beni complessi che non sia possibile confrontare con altri beni simili o analoghi, ma le cui componenti siano separatamente stimabili;
Nella stima analitica del valore di mercato di un bene produttivo, il reddito da capitalizzare deve essere quello:
medio, ritraibile dal bene in condizioni di ordinarietà;