Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Quale tra le seguenti definizioni è corretta per definire il valore di surrogazione?
  • valore di costo o di mercato di un bene con analoghe caratteristiche del bene oggetto di stima
  • valore di mercato o di costo di un bene con analoga utilità e capace di sostituire un bene oggetto di stima
  • il valore di mercato di un bene uguale al bene oggetto di stima
Quale valore è più adatto a esprimere la stima di un fabbricato rustico, non trasformabile, il cui mercato per tale tipologia è inesistente?
  • valore complementare
  • valore di produzione o riproduzione
  • valore di trasformazione
Che cosa significa, in estimo, " valore di mercato" di un immobile?
  • il prezzo medio risultante dalla valutazione eseguita con stime sintetiche e analitiche
  • il prezzo più vantaggioso che sarebbe possibile realizzare sul mercato al momento della stima
  • il più probabile prezzo che si potrebbe realizzare sul mercato, al momento della libera compravendita dell'immobile
Presso quale, tra questi uffici, si può riscontrare la presenza di diritti reali sull'immobile, al fine di una stima del valore dell'immobile?
  • la consultazione del registro delle partite presso il catasto
  • una verifica presso la conservatoria dei registri immobiliari
  • una verifica presso l'ufficio per il territorio
Il " valore ordinario" di un fondo può definirsi:
  • il valore di mercato di un fondo in ordinarie condizioni e orientamento produttivo, condotto da un imprenditore agricolo ordinario
  • il valore di mercato di un fondo di medie dimensioni, condotto da un coltivatore diretto e di normale destinazione produttiva
  • il valore di mercato di un fondo di media redditività condotto in maniera ordinaria da un imprenditore agricolo di elevate capacità
In una stima a " cancello aperto" di un azienda agraria, quali tra questi capitali non vengono computati nella sua valutazione?
  • il capitale di scorta e di anticipazione
  • gli investimenti fondiaria e le scorte morte
  • gli investimenti fondiari e le scorte vive
In una stima a " cancello aperto" di un azienda agraria, quali tra questi capitali vengono computati nella sua valutazione?
  • gli investimenti fondiari e le scorte morte
  • gli investimenti fondiari e le scorte vive
  • la terra e gli investimenti fondiari
In una stima a " cancello chiuso " quali capitali, tra questi indicati, di un azienda agraria vengono computati?
  • capitale fondiario, capitale di scorta
  • capitale fondiario e capitale di anticipazione
  • la terra e gli investimenti fondiari
Quali tra queste caratteristiche, sono " estrinseche" e possono influire sulla valutazione di un fondo rustico?
  • Ubicazione, ordinamento produttivo, fertilità del suolo
  • facilità di collegamenti viari, Ubicazione, vicinanza a centri di trasformazione dei prodotti
  • Giacitura del terreno, tessitura del suolo, fertilità naturale, Ubicazione
Quali, fra queste caratteristiche, Sono "intrinseche" e possono influire sulla valutazione di un fondo rustico?
  • Ubicazione, vicinanza a centri di trasformazione dei prodotti, condizioni climatiche
  • giacitura del terreno, tessitura del suolo, fertilità naturale, disponibilità di acqua
  • Ubicazione, ordinamento produttivo, fertilità del suolo
Correggi
Ricarica la scheda