il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Estimo
Vuoi accedere a tutti i quiz (
117 schede totali per questo argomento
), metterti alla prova con
simulazioni d'esame
e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti
?
Registrati alla
pagina di login
e vedi i nostri
piani di abbonamento
.
Gratis
€ 0,00
Set limitati di quiz
Statistiche globali
Base
€ 15,00
(4 mesi)
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Mensile
€ 5,00
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Estimo
Il diritto di sopraelevazione, se la proprietà dell'ultimo piano appartiene a più proprietari, può essere esercitato separatamente?
no, mai
sì, per la quota parte di proprietà di ciascuno
sì, ma deve essere esercitato insieme
Le spese di esercizio di un impianto termico centralizzato in un condominio nella maggioranza dei casi si ripartiscono:
in proporzione alla cubatura delle unità condominiali
in proporzione ai millesimi di proprietà generale
in proporzione alla superficie finestrata di ciascuna attività condominiale
I millesimi di proprietà particolare in un condominio sono quelli che:
riguardano il singolo condominio
riguardano una parte dei condomini
si riferiscono ai servizi e ai condomini che li usano
Come viene ripartita l'indennità di sopraelevazione tra i singoli condomini?
in base ai millesimi di proprietà dei condomini sottostanti
in parti proporzionali alla superficie commerciale delle proprietà sottostanti
in parti proporzionali al valore di mercato delle proprietà sottostanti
Un regolamento di condominio, deve esssere approvato a maggioranza, dell'assemblea dei condomini, secondo quanto stabilito dall'art. 1136 del C.C.?
no, se i condomini sono più di dieci
no, mai
sì, solo in caso di approvazione di un regolamento di Condominio di tipo "Assembleare"
Quali spese si ripartiscono in funzione dei millesimi di proprietà generale?
quelli riguardanti la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'ascensore
quelle attinenti l'uso differenziato delle cose comuni che gravano su tutti i condomini
quelle riguardanti le innovazioni adottate dall'amministratore
L'installazione di un ascensore in un condominio comporta che la spesa relativa sia a carico:
degli inquilini
dei condomini proprietari che traggono utilità dall'opera
per un terzo degli inquilini e due terzi dei proprietari
Quale tra queste parti del condominio non è di proprietà comune?
la portineria
le scale che servono diverse unità immobiliari tra diversi piani
il solaio tra due unità immobiliari (rispettivamente soffitto per l'una e pavimento per l'altra)
In una sopraelevazione, l'indennità di sopraelevazione è dovuta:
al titolare del diritto di sopraelevazione
ai proprietari delle altre unità abitative del condominio a titolo di risarcimento per la diminuzione della loro quota di proprietà sulle parti comuni
non è dovuta alcuna indennità
Per quanto non è espressamente previsto dal c.c. sul "condominio degli edifici":
si applicano le norme relative alle associazioni in generale
si applicano le norme sulle obbligazioni in generale
si applicano le norme sulla comunione in generale
Correggi
Ricarica la scheda