il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Estimo
Vuoi accedere a tutti i quiz (
117 schede totali per questo argomento
), metterti alla prova con
simulazioni d'esame
e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti
?
Registrati alla
pagina di login
e vedi i nostri
piani di abbonamento
.
Gratis
€ 0,00
Set limitati di quiz
Statistiche globali
Base
€ 15,00
(4 mesi)
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Mensile
€ 5,00
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Estimo
Un catasto è geometrico quando:
i beni vengono rappresentati in una mappa ottenuta con un rilievo topografico;
i beni vengono classificati secondo le loro qualità di coltura e classi di merito;
i beni vengono classificati in base al possesso.
Con l'istituzione dell'Ufficio del Territorio sono stati riuniti in una stessa struttura:
l'Ufficio Tecnico Erariale, la Conservatoria dei Registri Immobiliari e il Demanio;
l'Ufficio Tecnico Erariale e l'Ufficio del Registro;
la Conservatoria dei Registri Immobiliari e il Demanio.
Il reddito dominicale compete al:
possessore in quanto tale, indipendentemente dal fatto che egli conduca o meno il fondo;
possessore che esercita attività agricola;
l'affittuario coltivatore diretto.
Qual è il fine ultimo delle operazioni estimative del Catasto terreni?
Determinare il reddito dominicale e il reddito agrario delle particelle.
Determinare la rendita catastale delle particelle.
Determinare il valore delle particelle.
Il Catasto terreni e il Catasto dei fabbricati costituiscono:
l'inventario dei beni mobili esistenti nel territorio dello Stato italiano;
l'inventario di tutte le particelle presenti sul territorio dello Stato italiano;
l'inventario dei beni immobili esistenti nel territorio dello Stato italiano.
Gli edifici sospesi o galleggianti sono sempre da considerare unità immobiliari?
No, solo se sono stabilmente assicurati al suolo e presentano autonomia reddituale.
Sì, purché presentino potenzialità di autonomia reddituale.
No, perché non presentano potenzialità di autonomia reddituale.
Perché la fase di formazione del Catasto dei fabbricati non è nettamente distinta dalla fase di conservazione?
Perché la continua attività edilizia ha come conseguenza la comparsa di nuovi immobili.
Perché in continuazione avvengono cambi di consistenza e di possesso.
Perché i fabbricati hanno una durata limitata.
I fabbricati nuovi ed ogni altra costruzione devono essere dichiarati al Catasto:
entro un anno dalla fine dei lavori;
entro tre anni dalla fine dei lavori;
immediatamente dopo l'ultima azione dei lavori di finitura.
Elemento primario per la distinzione degli immobili in categorie è:
la qualità delle strutture e il grado di rifinitura;
la destinazione ordinaria e permanente;
l'uso prevalente dell'unità immobiliare.
La classificazione è stata fatta per tutte le categorie di fabbricati?
Sì, per tutte le categorie dei 5 gruppi.
No, solo per le categorie dei gruppi A, B e C, il cui imponibile è calcolato per classi e tariffe.
No, solo per le categorie dei gruppi D ed E, il cui imponibile è calcolato per stima diretta.
Correggi
Ricarica la scheda