Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Vuoi accedere a tutti i quiz (117 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Estimo
Un catasto è geometrico quando:
  • i beni vengono rappresentati in una mappa ottenuta con un rilievo topografico;
  • i beni vengono classificati secondo le loro qualità di coltura e classi di merito;
  • i beni vengono classificati in base al possesso.
Con l'istituzione dell'Ufficio del Territorio sono stati riuniti in una stessa struttura:
  • l'Ufficio Tecnico Erariale, la Conservatoria dei Registri Immobiliari e il Demanio;
  • l'Ufficio Tecnico Erariale e l'Ufficio del Registro;
  • la Conservatoria dei Registri Immobiliari e il Demanio.
Il reddito dominicale compete al:
  • possessore in quanto tale, indipendentemente dal fatto che egli conduca o meno il fondo;
  • possessore che esercita attività agricola;
  • l'affittuario coltivatore diretto.
Qual è il fine ultimo delle operazioni estimative del Catasto terreni?
  • Determinare il reddito dominicale e il reddito agrario delle particelle.
  • Determinare la rendita catastale delle particelle.
  • Determinare il valore delle particelle.
Il Catasto terreni e il Catasto dei fabbricati costituiscono:
  • l'inventario dei beni mobili esistenti nel territorio dello Stato italiano;
  • l'inventario di tutte le particelle presenti sul territorio dello Stato italiano;
  • l'inventario dei beni immobili esistenti nel territorio dello Stato italiano.
Gli edifici sospesi o galleggianti sono sempre da considerare unità immobiliari?
  • No, solo se sono stabilmente assicurati al suolo e presentano autonomia reddituale.
  • Sì, purché presentino potenzialità di autonomia reddituale.
  • No, perché non presentano potenzialità di autonomia reddituale.
Perché la fase di formazione del Catasto dei fabbricati non è nettamente distinta dalla fase di conservazione?
  • Perché la continua attività edilizia ha come conseguenza la comparsa di nuovi immobili.
  • Perché in continuazione avvengono cambi di consistenza e di possesso.
  • Perché i fabbricati hanno una durata limitata.
I fabbricati nuovi ed ogni altra costruzione devono essere dichiarati al Catasto:
  • entro un anno dalla fine dei lavori;
  • entro tre anni dalla fine dei lavori;
  • immediatamente dopo l'ultima azione dei lavori di finitura.
Elemento primario per la distinzione degli immobili in categorie è:
  • la qualità delle strutture e il grado di rifinitura;
  • la destinazione ordinaria e permanente;
  • l'uso prevalente dell'unità immobiliare.
La classificazione è stata fatta per tutte le categorie di fabbricati?
  • Sì, per tutte le categorie dei 5 gruppi.
  • No, solo per le categorie dei gruppi A, B e C, il cui imponibile è calcolato per classi e tariffe.
  • No, solo per le categorie dei gruppi D ed E, il cui imponibile è calcolato per stima diretta.
Correggi
Ricarica la scheda