Vuoi accedere a tutti i quiz (117 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Quali sono le spese che gravano su tutti i condomini e sono da ripartire secondo i millesimi di proprietà generale?
Quelle necessarie per la conservazione e godimento delle parti di proprietà esclusiva, per la prestazione dei servizi nell'interesse generale e per le innovazioni deliberate a maggioranza.
Quelle necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni: le quote di assicurazione, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, le imposte gravanti sull'immobile.
Quelle necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate a maggioranza.
La determinazione dei millesimi di proprietà generale in un condominio è:
una vera e propria stima che il perito deve compiere nella logica del metodo estimativo.
una serie di calcoli e proporzioni sulla base di alcuni indici forniti da tabelle contenute nei manuali;
una stima sommaria che tiene conto del diverso grado di appetibilità delle varie unità immobiliari.
La determinazione dei millesimi di proprietà in un condominio in base ai valori monetari è difficilmente applicabile:
agli edifici di vecchia costruzione;
agli edifici costituiti da unità con destinazioni d'uso diverse;
agli edifici ristrutturati.
In che cosa consiste la fase più propriamente estimativa nell'operazione di determinazione dei millesimi di proprietà in un condominio?
Nella ripartizione del valore totale del condominio fra le varie unità.
Nella scelta dei coefficienti correttivi che, applicati alle superfici reali, le trasformano in virtuali.
Nel calcolo delle superfici virtuali di ciascuna unità condominiale.
L'orientamento generalmente più apprezzato per i vani principali di un'unità immobiliare è quello verso:
Sud, con possibili eccezioni per le località più calde dell'Italia meridionale;
Sud-Est o Nord-Ovest;
Est o Ovest.
Le tabelle millesimali d'uso differenziato servono per ripartire le spese relative a:
opere o impianti di servizio esclusivo;
opere o servizi destinati a servire i condomini in misura diversa;
opere o servizi destinati a servire tutti i condomini.
In un condominio, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto termico centralizzato si ripartiscono in base:
alla cubatura delle unità condominiali;
ai millesimi di proprietà generale;
alla superficie utile delle unità condominiali.
Che cosa significa l'espressione "valore di un fondo a cancello aperto"?
Il valore del solo capitale agrario di un'azienda agraria.
Il valore del capitale agrario e del capitale fondiario.
Il valore del solo capitale fondiario di un'azienda agraria.
L'acquisto di un fondo rustico da parte di un soggetto che non esercita l'attività agricola è il più delle volte motivato dall'intento di:
mettere al riparo i propri capitali dall'inflazione;
ricavarne un reddito mediante la concessione del fondo in affitto;
proteggere dall'inflazione i propri capitali, traendone anche un reddito attraverso l'affitto.
Le caratteristiche di un fondo rustico che, a parità di capacità di reddito, ne determinano un diverso grado di apprezzamento da parte del mercato e hanno un'influenza diretta sul suo valore, sono:
le condizioni estrinseche, le condizioni intrinseche e la situazione giuridica;
le condizioni estrinseche e le condizioni intrinseche;
le condizioni estrinseche, le condizioni intrinseche e la situazione locatizia.