Vuoi accedere a tutti i quiz (117 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Il saggio di capitalizzazione, una volta determinato, può essere corretto in considerazione che il confronto con il quale è stato determinato non teneva conto di qualche elemento; quale tra le seguenti voci possono costituire motivo di correzione del saggio di capitalizzazione?
presenza di un mutuo fondiario sull'immobile da stimare
rischio verosimile di deterioramento del luogo in cui è ubicato l'immobile
vetustà dell'immobile
Dopo aver determinato il valore ordinario di un fondo si determina il suo valore reale. Quali tra queste, sono detrazioni che possono determinare questa variazione di valore?
servitù passive, fabbricati eccedenti il fabbisogno aziendale, vincolo ambientale
diritto di usufrutto, fabbricati eccedenti il fabbisogno aziendale, servitù attive
mutuo ipotecario, spese urgenti di manutenzione, servitù militare
Le anticipazioni colturali possono definirsi come:
la sommatoria delle spese per la semina di una coltura e fino al momento di stima scontate e posticipate fino al momento della raccolta
i frutti in uno stadio avanzato di coltivazione di cui è probabile che arrivino a maturazione
i frutti ancora in uno stadio iniziale di coltura cui non si è certi della maturazione
In quale occasione si procede alla valutazione del capitale di scorta in una azienda agraria?
quando si richiede un mutuo fondiario
quando si stima una azienda ad indirizzo florovivaista
se si stima un fondo agricolo a "cancello chiuso"
L'indennità per l'espropriazione di un terreno agricolo, in base al testo unico sugli espropri (D.P.R. 327/2001) è pari:
alla media tra il valore venale del terreno e 10 redditi imponibili catastali
al valore venale del terreno
triplicando il valore agricolo medio del terreno, determinato annualmente da una commissione provinciale
Un fabbricato con una particolare destinazione (es. una scuola) per il quale non esiste un mercato di riferimento: secondo quale criterio di valutazione potrebbe essere stimato?
sulla base del valore complementare
sulla base del costo di produzione deprezzato della vetustà
sulla base del valore di capitalizzazione
Quali sono i più diffusi parametri tecnici ed economici usati per determinare il valore di mercato di un fabbricato per via sintetica?
metro quadrato e reddito fondiario
metro quadrato e canone di locazione
metro cubo e reddito imponibile catastale
Quali tra le seguenti definizioni meglio rappresenta il concetto di ordinarietà?
quello di maggior frequenza di una situazione che si osserva
quello di media dei valori riscontrati
quello di media ponderata dei valori riscontrati
Quale sequenza rappresenta i vari passaggi nella determinazione di un valore di mercato di un immobile?
indagine di mercato, scelta del parametro di stima, determinazione del valore ordinario, determinazione del valore reale
indagine di mercato, scelta del parametro di stima, determinazione del valore reale, determinazione del valore ordinario
scelta del parametro di stima, indagine di mercato, determinazione del valore ordinario, determinazione del valore reale
Quali tra queste rappresentano detrazioni certamente quantificabili al valore ordinario per un fabbricato di civile abitazione?
scomodità nei collegamenti urbani, ubicazioni in zona degradata
diritto di usufrutto, gravanti di mutuo fondiario, spese per il rifacimento della pavimentazione del soggiorno