Il permesso di costruire ha una validità temporale, dal momento della sua emissione di:
due anni
tre anni
cinque anni
L'inizio dei lavori dal momento dell'emissione del permesso di costruire deve avvenire entro:
un anno
due anni
cinque anni
Un programma di fabbricazione, riferito ad un comune:
codifica tempi e modi di costruzione in un comune
sostituisce il P.R.G. nei comuni più piccoli
è una progettazione accurata di alcune aree del comune
Un programma di fabbricazione:
programma lo sviluppo dell'edilizia economico popolare
è l'equivalente di un P.R.G., quando questo non viene adottato
codifica la localizzazione delle aree di insediamento produttivo
Un R.U.E. adottato da un comune ha una validità di:
5 anni
10 anni
nessuna delle precedenti risposte
Una variante al P.R.G. viene adottata:
dal sindaco
da una deliberazione della giunta comunale
da una deliberazione del consiglio comunale
Un piano di recupero individua:
i tipi di intervento sui vari tipi di immobili in condizioni di degrado
le zone del P.R.G. dove si attueranno gli interventi
le aree del territorio comunale particolarmente degradate
I piani pluriennali di Attuazione:
indicano i tempi dello sviluppo edilizio di un Comune, rispetto alle tipologie edilizie previste dal P.R.G.
indicano in quali zone del comune si svilupperanno le zone PEEP
indicano, nell'ambito del territorio comunale, le zone in cui lo sviluppo edilizio dovrà indirizzarsi, indicando le priorità rispetto agli strumenti urbanistici vigenti
Per Piano Particolareggiato di Esecuzione si intende:
una versione del piano di lottizzazione in convenzione
uno strumento di attuazione del P.R.G. previsto dalla legge 1150/1942
uno strumento col quale si identificano le aree destinate ai piani per l'edilizia economico popolare
La convenzione di lottizzazione
viene proposta dai privati al Comune in attuazione delle prescrizioni dello strumento urbanistico generale (PRG)
è uno strumento amministrativo che rende realizzabili le previsioni del PRG