Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
I prospetti delle tariffe riportano l'elenco:
  • delle categorie e delle classi individuate in una zona censuaria con le relative tariffe
  • delle particelle urbane con le relative rendite catastali
  • dei Comuni di una zona censuaria con le tariffe d'estimo applicate in ciascuno di essi
Le tariffe d'estimo nel NCEU, in base alla normativa vigente, devono essere calcolate per gli immobili a destinazione ordinaria in base a:
  • valore di mercato, applicando un saggio di rendimento
  • canone di affitto, detraendo dal Rpl le spese di parte padronale
  • valore di mercato e canone di affitto
La determinazione degli estimi catastali per gli immobili a destinazione speciale è:
  • indiretta, per classi e tariffe
  • diretta, per classi e tariffe
  • diretta, applicando un saggio di rendimento al costo deprezzato delle strutture
Il modello 1NB parte prima serve per dichiarare le caratteristiche di:
  • un'unità immobliare a destinazione ordinaria
  • un intero fabbricato a destinazione ordinaria
  • un intero fabbricato a destinazione speciale
Il modello D1 è richiesto per:
  • la voltura nel catasto edilizio
  • la dichiarazione di un nuovo fabbricato
  • la dichiarazione di un nuovo fabbricato o per la denuncia delle variazioni di un fabbricato esistente
Gli elaborati grafici per l'accatastamento nel NCEU di un nuovo fabbricato sono:
  • il tipo mappale, le planimetrie di ogni unità immobiliare e l'elaborato grafico per la dimostrazione della suddivisione in subalterni
  • le planimetrie di ogni unità immobiliare e l'elaborato grafico per la dimostrazione della suddivisione in subalterni
  • le planimetrie di ogni unità immobiliare
La sopraelevazione di un fabbricato, necessita di:
  • nessuna autorizzazione particolare
  • di una dichiarazione di inizio attività
  • di un permesso di costruire
Qual è la differenza tra comunione e condominio
  • la comunione riguarda solo le persone
  • il condominio è un caso particolare di comunione forzosa con parti di proprietà esclusiva
  • il condominio è perpetuo mentre la comunione è temporanea
Nella comproprietà di un bene è necessario il consenso di tutti i comproprietari per:
  • le deliberazioni di una spesa comune
  • gli atti di disposizione del bene comune
  • le richeste di scioglimento della comunione
Entro che limiti ciascun proprietario può servirsi della cosa comune:
  • può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non ne impedisca l'uso degli altri partecipanti
  • può servirsi della cosa nei limiti della sua quota
  • può servirsi della cosa nei limiti concordati con gli altri comproprietari
Correggi
Ricarica la scheda