il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
I prospetti delle tariffe riportano l'elenco:
delle categorie e delle classi individuate in una zona censuaria con le relative tariffe
delle particelle urbane con le relative rendite catastali
dei Comuni di una zona censuaria con le tariffe d'estimo applicate in ciascuno di essi
Le tariffe d'estimo nel NCEU, in base alla normativa vigente, devono essere calcolate per gli immobili a destinazione ordinaria in base a:
valore di mercato, applicando un saggio di rendimento
canone di affitto, detraendo dal Rpl le spese di parte padronale
valore di mercato e canone di affitto
La determinazione degli estimi catastali per gli immobili a destinazione speciale è:
indiretta, per classi e tariffe
diretta, per classi e tariffe
diretta, applicando un saggio di rendimento al costo deprezzato delle strutture
Il modello 1NB parte prima serve per dichiarare le caratteristiche di:
un'unità immobliare a destinazione ordinaria
un intero fabbricato a destinazione ordinaria
un intero fabbricato a destinazione speciale
Il modello D1 è richiesto per:
la voltura nel catasto edilizio
la dichiarazione di un nuovo fabbricato
la dichiarazione di un nuovo fabbricato o per la denuncia delle variazioni di un fabbricato esistente
Gli elaborati grafici per l'accatastamento nel NCEU di un nuovo fabbricato sono:
il tipo mappale, le planimetrie di ogni unità immobiliare e l'elaborato grafico per la dimostrazione della suddivisione in subalterni
le planimetrie di ogni unità immobiliare e l'elaborato grafico per la dimostrazione della suddivisione in subalterni
le planimetrie di ogni unità immobiliare
La sopraelevazione di un fabbricato, necessita di:
nessuna autorizzazione particolare
di una dichiarazione di inizio attività
di un permesso di costruire
Qual è la differenza tra comunione e condominio
la comunione riguarda solo le persone
il condominio è un caso particolare di comunione forzosa con parti di proprietà esclusiva
il condominio è perpetuo mentre la comunione è temporanea
Nella comproprietà di un bene è necessario il consenso di tutti i comproprietari per:
le deliberazioni di una spesa comune
gli atti di disposizione del bene comune
le richeste di scioglimento della comunione
Entro che limiti ciascun proprietario può servirsi della cosa comune:
può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non ne impedisca l'uso degli altri partecipanti
può servirsi della cosa nei limiti della sua quota
può servirsi della cosa nei limiti concordati con gli altri comproprietari
Correggi
Ricarica la scheda