Al termine dell'usufrutto, l'usufruttuario non ha diritto:
ad una indennità per i miglioramenti che sussistono al momento della restituzione
al rimborso delle spese sostenute per l'ordinaria manutenzione
alla restituzione delle imposte pagate e a carico del proprietario
L'usufrutto non si estingue per:
prescrizione per non uso ventennale
abuso che l'usufrutto faccia del suo diritto
perimento della cosa per dolo o colpa di terzi
I vincoli cui sono soggetti i beni culturali sono un esempio di:
manifestazione della pienezza del diritto di proprietà
limite al diritto di proprietà nell'interesse pubblico
limite al diritto di proprietà nell'interesse privato
Il detentore può esperire:
l'azione di rivendicazione
l'azione negatoria
l'azione di reintegrazione
La regola del "possesso vale titolo" per l'acquisto della proprietà trova applicazione:
per i beni mobili
per i beni immobili
per ogni tipo di bene
I beni immobili acquistati in buona fede in mancanza di titolo idoneo al trasferimento della proprietà si usucapiscono in virtù del possesso continuato in:
10 anni
20 anni
15 anni
Quali tra i seguenti non rappresenta un modo di acquisto della proprietà a titolo originario?
usucapione
specificazione
contratto
Agli effetti dell'usucapione il possesso si considera interrotto:
quando il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno
quando il possessore è stato privato del possesso per almeno un anno
quando il possessore è stato privato del possesso per oltre dieci anni
Il possessore di buona fede obbligato a restituire al proprietario il bene rivendicato:
ha diritto di ritenzione sulla cosa finché non siano corrisposte le indennità dovute
ha diritto di ritenzione sulla cosa fino al pagamento delle indennità dovute purché siano state domandate durante il giudizio di rivendicazione