La zona di un P.R.G. contrassegnata dalla lettera "E" contrassegna le aree:
per l'uso agricolo
per gli insediamenti produttivi
le parti di interesse storico e pregio ambientale
La zona di un P.R.G. contrassegnata con la lettera "F" contrassegna le aree:
le aree parzialmente edificate e prive di particolare interesse ambientale
per attrezzature o impianti di interesse generale
per gli insediamenti produttivi
Un Piano Regolatore Generale Intercomunale è:
un particolare P.R.G. obbligatoriamente previsto per i Comuni più piccoli
strumento urbanistico formato da più Comuni riuniti in un consorzio allo scopo di disciplinare la totalità del territorio, ovvero di alcune porzioni, di ciascun Comune
una sorta di Piano di Fabbricazione, ma più complesso
Area agricola: definizione
area del territorio comunale destinata alle attività agricole in base allo strumento urbanistico vigente
area definita tale dallo strumento di gestione del territorio a livello provinciale
superficie di terreno destinata all'arredo urbano
Il PATI è:
l'acronimo di Piano di Assetto Territoriale Intercomunale
uno strumento di sostanza uguale all'attuale PRG comunale
uno strumento urbanistico che elabora la Provincia
La legge regionale n.11 del 23/4/2004 è nota:
per essere la nuova legge urbanistica regionale
per aver definito le aree di interesse naturalistico da proteggere dalla speculazione edilizia in Veneto
per aver incentivato l'edilizia abitativa economico-popolare
Il PATI adottato da più comuni:
regola ogni aspetto dell'attività della pianificazione territoriale dei comuni aderenti
può regolare anche solo alcuni aspetti della programmazione, essere cioè "a tema" se i comuni lo desiderano
regola solo la delimitazione delle aree destinate all'agricoltura a livello intercomunale
La recente normativa nota come "decreto Bersani" prevede che per i nuovi edifici sia obbligatorio un impianto solare termico
vero, per i fabbricati di almeno 1000 mq. di superficie
falso
vero, l'impianto deve produrre almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda
Il glossario Tecnoborsa-Agenzia del Territorio considera un fabbricato nuovo quando:
la sua età è inferiore ai 5 anni
la sua età è inferiore ai 7 anni
la sua età è inferiore ai 10 anni
Il glossario Tecnoborsa-Agenzia del Territorio considera un fabbricato recente quando: