il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Il glossario Tecnoborsa-Agenzia del Territorio considera un fabbricato vecchio quando:
la sua vetustà è compresa tra 25 e 50 anni
la sua vetustà è superiore ai 30 anni
nessuna delle risposte precedenti
In attesa della piena applicazione della riforma del Catasto (dpr 23/03/98 n.138) la consistenza dei locali accessori viene calcolata:
valutandoli come 1/4 di vano utile
valutandoli come 1/3 di vano utile
valutandoli come 1/2 di vano utile
A cosa serve il modello 26 N.C.T.?
ad accatastare un fabbricato rurale
a frazionare una particella
a variare la classe di una particella
Quando si deve redigere un tipo particellare?
nella divisione di una particella
nella soppressione di una particella
nella identificazione di una particella
Quale modello censuario viene redatto per creare un lotto urbano?
modello 3 SPC
modello 26
modello D
Qual è l'unità di misura del reddito catastale?
l'ECU per ettaro
l'ONU per ettaro
l'Euro per metro quadro
In quante classi una qualità di coltura può essere suddivisa?
al massimo 8
al massimo 5
al massimo 3
La comunicazione scritta fatta dal Sindaco all'interessato del parere favorevole espresso dalla commissione edilizia, ai fini della edificabilità
equivale al rilascio del permesso di costruire
legittima l'interessato all'esecuzione dei lavori
autorizza il proprietario all'apertura del cantiere
Gli immobili che hanno perduto il requisito di fabbricati rurali previsto dal D.L. 577/93 in quale categoria catastale vengono destinati?
E 10
D 10
A 12
In un foglio catastale delle N.C.T. cosa può rappresentare una linea nera tratteggiata?
un frazionamento non ancora approvato
il confine tra due particelle
una servitù
Correggi
Ricarica la scheda