Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Le superfici delle unità immobiliari di un condominio, rese omogenee ed equivalenti con coefficienti di correzione, sono dette:
  • superfici commerciali;
  • superfici convenzionali
  • superfici virtuali.
Perché, nella determinazione dei millesimi di proprietà generale in un condominio, si deve utilizzare la superficie virtuale delle varie unità in luogo di quella utile?
  • Perché la superficie utile non tiene conto del diverso grado di apprezzamento del mercato e quindi non è proporzionale al valore.
  • Perché la superficie virtuale è proporzionale al valore condominiale, essendo stata resa omogenea ed equivalente.
  • Perché i criteri di misurazione della superficie utile variano da località a località.
In che cosa consiste la fase più propriamente estimativa nell'operazione di determinazione dei millesimi di proprietà in un condominio?
  • Nella ripartizione del valore totale del condominio fra le varie unità.
  • Nella scelta dei coefficienti correttivi che, applicati alle superfici reali, le trasformano in virtuali.
  • Nel calcolo delle superfici virtuali di ciascuna unità condominiale.
Ogni unità condominiale è composta da spazi chiusi (vani principali, vani accessori diretti e vani accessori complementari) e da pertinenze scoperte. Come si applicano i coefficienti correttivi?
  • Si applicano senza distinzione fra vani principali e vani accessori.
  • Si applicano soltanto agli spazi chiusi e alle pertinenze scoperte.
  • Alcune correzioni vanno fatte alle superfici reali delle singole componenti, per tener conto delle loro peculiarità, altre al loro totale, per tenere conto dei caratteri dell'unità vista nel suo complesso.
I coefficienti di destinazione funzionale, prospicienza, orientamento, luminosità, servitù da rumore, forma e funzionalità dei vani, si applicano:
  • separatamente ad ogni componente dell'unità condominiale;
  • al totale della superficie corretta dei vani principali ed accessori diretti;
  • al totale della superficie corretta dei vani accessori diretti e delle pertinenze.
La superficie dei vani accessori complementari e quella delle pertinenze esterne si considera già definitivamente corretta e resa virtuale con l'applicazione dei coefficienti di:
  • destinazione funzionale;
  • prospicienza ed orientamento;
  • livello di piano.
L'orientamento generalmente più apprezzato per i vani principali di un'unità immobiliare è quello verso:
  • Sud, con possibili eccezioni per le località più calde dell'Italia meridionale;
  • Sud-Est o Nord-Ovest;
  • Est o Ovest.
Il livello di piano al quale si trovano le unità di un condominio, è un dato da prendere in considerazione nella determinazione dei millesimi di proprietà?
  • Sì, poiché sono generalmente preferiti i piani alti e in particolare l'ultimo, purché l'edificio sia provvisto di ascensore.
  • Sì, poiché in ogni caso sono più quotati i piani bassi.
  • No, poiché esso è ininfluente.
Quando si prende in considerazione la vetustà delle unità di un condominio nella determinazione dei millesimi di proprietà?
  • Quando il condominio si forma in un edificio molto vecchio.
  • Nel caso di condomini che si costituiscono in stabili sopraelevati, in cui le unità immobiliari non hanno tutte la stessa età.
  • Nel caso si debbano rifare le tabelle millesimali.
Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dei condomini, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico:
  • del gruppo di condomini che ne trae utilità;
  • di tutti i condomini, in proporzione a millesimi di proprietà generale;
  • dei soli condomini che ne hanno l'uso esclusivo.
Correggi
Ricarica la scheda