Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Dal punto di vista numerico che cosa rappresentano le quote di proprietà generale in un condominio?
  • le quote di comproprietà dei vari proprietari su tutte le parti comuni e pertanto anche delle quote di partecipazione alle spese che la vita del condomino comporta
  • le quote di comproprietà dei vari proprietari su tutte le parti comuni e pertanto anche delle quote di partecipazione ai diritti che la vita del condomino comporta
  • le quote di comproprietà dei vari proprietari su tutte le parti comuni e pertanto anche delle quote di partecipazione alle spese e ai diritti che la vita del condomino comporta
Quali spese si ripartiscono in funzione dei millesimi di proprietà generale?
  • quelli riguardanti la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'ascensore
  • quelle attinenti l'uso differenziato delle cose comuni che gravano su tutti i condomini
  • quelle riguardanti le innovazioni adottate dall'amministratore
In un condominio i millesimi di proprietà particolare e di uso sono quelli che:
  • si riferiscono a tutti i condomini
  • si riferiscono a una parte dei condomini
  • si riferiscono a impianti o servizi usati dai condomini in proporzione ai millesimi di proprietà generale
Se un condominio ha più scale, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire ciascuno una parte del fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico:
  • del gruppo di condomini che ne trae utilità
  • di tutti i condomini
  • per metà di tutti i condomini e per metà per coloro che ne traggono utilità
La determinazione dei millesimi di proprietà generale in un condominio è:
  • un semplice calcolo proporzionale
  • una stima sintetica in cui si tiene in evidenza del grado di appetibilità delle varie unità immobiliari
  • una vera e propria stima nella quale il perito applica la logica del metodo estimativo
L'installazione di un ascensore in un condominio comporta che la spesa relativa sia a carico:
  • degli inquilini
  • dei condomini proprietari che traggono utilità dall'opera
  • per un terzo degli inquilini e due terzi dei proprietari
La riscostruzione della struttura portante delle scale, dei gradini e dei pavimenti di pianerottoli spetta:
  • agli inquilini
  • ai condomini proprietari che traggono utilità dalle scale
  • per un terzo degli inquilini e due terzi ai proprietari che traggono utilità dalle scale
Il regolamento condominiale "Assembleare" può contenere delle clausole che limitano l'utilizzo e la disponibilità del proprio immobile (per es. tenere un gatto) ?
  • no, in nessun caso
  • sì, se il regolamento condominiale è stato approvato all'unanimità
  • sì, basta un'adozione del regolamento a maggioranza
Il regolamento condominiale "Contrattuale" può contenere delle clausole che limitano l'utilizzo e la disponibilità del proprio immobile?
  • no, mai
  • sì, se il regolamento condominiale è stato approvato all'unanimità
  • sì, e il condomino deve rispettarle
Quale tra queste parti del condominio non è di proprietà comune?
  • la portineria
  • le scale che servono diverse unità immobiliari tra diversi piani
  • il solaio tra due unità immobiliari (rispettivamente soffitto per l'una e pavimento per l'altra)
Correggi
Ricarica la scheda