il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Il diritto di sopraelevazione, se la proprietà dell'ultimo piano appartiene a più proprietari, può essere esercitato separatamente?
no, mai
sì, per la quota parte di proprietà di ciascuno
sì, ma deve essere esercitato insieme
Chi effettua la sopraelevazione deve indennizzare i proprietari degli altri piani?
sì sempre, perché riduce il loro diritto sulle parti comuni
no, perché la totale spesa per la sopraelevazione è a carico di colui che sopraeleva l'edificio
no se concede l'uso della sopraelevazione agli altri condomini
Nel caso l'assemblea non provveda a nominare l'amministratore di un condominio, qualora sia obbligatorio:
la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di almeno un condomino
l'amministrazione viene attuata da un comitato di condomini
l'assemblea sostituisce l'amministratore
Il criterio maggiormente utilizzato per ripartire le spese di consumo dell'acqua potabile in un condominio è:
in proporzione al numero di persone che abitano stabilmente in ciascuna unità condominiale
in base alla superficie di ciascuna unità condominiale
in base alla tabella millesimale di proprietà
Le spese di esercizio di un impianto termico centralizzato in un condominio nella maggioranza dei casi si ripartiscono:
in proporzione alla cubatura delle unità condominiali
in proporzione ai millesimi di proprietà generale
in proporzione alla superficie finestrata di ciascuna attività condominiale
Cosa si intende per condominio orizzontale?
un fabbricato con le unità immobiliari incolonnate lungo un corridoio comune, servizi e impianti comuni
un complesso edilizio con edifici verticali ciscuno dei quali comprende unità immobiliari autonome usufruenti di servizi comuni
un fabbricato in cui prevale lo sviluppo in larghezza più che in altezza
Il condominio è un ente dotato di personalità giuridica?
no, perché la sua funzione è quella di gestire e mantenere le parti comuni affrontandone le relative spese
no, perché opera in funzione delle deliberazioni della maggioranza
sì, perché può agire legalmente contro un singolo condominio
La determinazione dei millesimi in proprietà in condomini sulla base dei valori monetari di mercato è difficilmente applicabile se:
il condominio è di nuova costruzione
il condominio è stato totalmente ristrutturato
il condominio è di vecchia costruzione
I millesimi di proprietà particolare in un condominio sono quelli che:
riguardano il singolo condominio
riguardano una parte dei condomini
si riferiscono ai servizi e ai condomini che li usano
Nel caso di distruzione di un condominio per almeno i tre quarti del suo valore, se non è stato convenuto nulla in merito da parte dei proprietari:
non è obbligatorio partecipare alle spese per il ripristino
è obbligatorio partecipare al ripristino
è possibile per il proprietario richiedere la vendita all'asta del suolo e dei materiali di recupero del condominio danneggiato
Correggi
Ricarica la scheda