Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Il diritto di sopraelevazione sopra l'ultimo piano dell'edificio spetta:
  • all'assemblea dei condomini che ha deliberato all'unanimità la sopraelevazione
  • ai condomini che lo usano
  • al costruttore, che lo tiene per sé, e quindi non lo ha ceduto vendendo l'ultimo piano
Il diritto di sopraelevazione, se la proprietà dell'ultimo piano appartiene a più proprietari, può essere esercitato separatamente?
  • no, mai
  • sì, per la quota parte di proprietà di ciascuno
  • sì, ma deve essere esercitato insieme
Chi effettua la sopraelevazione deve indennizzare i proprietari degli altri piani?
  • sì sempre, perché riduce il loro diritto sulle parti comuni
  • no, perché la totale spesa per la sopraelevazione è a carico di colui che sopraeleva l'edificio
  • no se concede l'uso della sopraelevazione agli altri condomini
Nel caso l'assemblea non provveda a nominare l'amministratore di un condominio, qualora sia obbligatorio:
  • la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di almeno un condomino
  • l'amministrazione viene attuata da un comitato di condomini
  • l'assemblea sostituisce l'amministratore
Il criterio maggiormente utilizzato per ripartire le spese di consumo dell'acqua potabile in un condominio è:
  • in proporzione al numero di persone che abitano stabilmente in ciascuna unità condominiale
  • in base alla superficie di ciascuna unità condominiale
  • in base alla tabella millesimale di proprietà
Le spese di esercizio di un impianto termico centralizzato in un condominio nella maggioranza dei casi si ripartiscono:
  • in proporzione alla cubatura delle unità condominiali
  • in proporzione ai millesimi di proprietà generale
  • in proporzione alla superficie finestrata di ciascuna attività condominiale
Cosa si intende per condominio orizzontale?
  • un fabbricato con le unità immobiliari incolonnate lungo un corridoio comune, servizi e impianti comuni
  • un complesso edilizio con edifici verticali ciscuno dei quali comprende unità immobiliari autonome usufruenti di servizi comuni
  • un fabbricato in cui prevale lo sviluppo in larghezza più che in altezza
Il condominio è un ente dotato di personalità giuridica?
  • no, perché la sua funzione è quella di gestire e mantenere le parti comuni affrontandone le relative spese
  • no, perché opera in funzione delle deliberazioni della maggioranza
  • sì, perché può agire legalmente contro un singolo condominio
La determinazione dei millesimi in proprietà in condomini sulla base dei valori monetari di mercato è difficilmente applicabile se:
  • il condominio è di nuova costruzione
  • il condominio è stato totalmente ristrutturato
  • il condominio è di vecchia costruzione
I millesimi di proprietà particolare in un condominio sono quelli che:
  • riguardano il singolo condominio
  • riguardano una parte dei condomini
  • si riferiscono ai servizi e ai condomini che li usano
Correggi
Ricarica la scheda