Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Il beneficio fondiario relativo a un fabbricato si calcola detraendo dal reddito lordo le seguenti spese:
  • tributi, spese varie, amministrazione, sfitto e inesigibilità
  • quote, tributi, spese varie, amministrazione, sfitto e inesigibilità, interessi
  • quote, tributi, amministrazione, servizi, sfitto e inesigibilità, interessi
La stima del valore di un'autorimessa (box) si effettua in genere utilizzando quale parametro di confronto:
  • la cubatura
  • il numero di posti-auto
  • il canone di locazione
Il valore di ricostruzione di un fabbricato è dato:
  • dal costo secco di cantiere per il coefficiente di vetustà
  • dal costo secco di cantiere più le spese generali per il coefficiente di vetustà
  • dal computo metrico estimativo appositamente eseguito
Il computo metrico è estimativo quando si riferisce a un fabbricato:
  • che sarà realizzato entro breve tempo da un'impresa costruttrice
  • che si presume possa essere realizzato oggi da un imprenditore medio per capacità e mezzi
  • da poco tempo realizzato da un imprenditore con caratteristiche medie per capacità e mezzi
Secondo quale aspetto economico può essere stimato di norma un edificio pubblico?
  • in base al valore di mercato
  • in base al valore di ricostruzione
  • in base al valore di trasformazione
Il valore a "sito e cementi" è una particolare applicazione dell'aspetto economico del:
  • valore di mercato
  • valore di ricostruzione
  • valore di trasformazione
Con la legge n.431 del 1998 la locazione dei fabbricati a uso abitazione può avvenire:
  • a equo canone
  • a canone libero
  • a canone libero e a canone convenzionato
Con la legge n.431 del 1998 la locazione dei fabbricati a uso abitazione a canone libero ha una durata iniziale di:
  • 3 anni
  • 4 anni
  • 5 anni
Con la legge n.431 del 1998 la locazione dei fabbricati a uso abitazione a canone convenzionato ha una durata di:
  • 3 anni
  • 4 anni
  • 5 anni
I contratti convenzionati consentono al locatore i seguenti vantaggi:
  • una durata minore del contratto e risparmi fiscali
  • una durata maggiore del contratto e risparmi fiscali
  • un canone più elevato
Correggi
Ricarica la scheda