La revisione delle tabelle millesimali di proprietà è ammessa:
sempre
sì, quando sono mutate le condizioni di una parte dell'edificio che abbiano alterato il rapporto originario tra i valori dei singoli piani o porzioni di piano
solo nel caso di regolamento cosiddetto contrattuale
In un condominio il comproprietario può rinunciare al diritto sulle cose comuni per non concorrere alle spese per la loro conservazione?
no non può
sì se non utilizza le parti comuni
sì se cede la sua proprietà esclusiva
Quali sono le spese a cui i condomini devono partecipare?
quelle necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni
tutte quelle spese per i servizi utilizzati dai condomini in modo proporzionale alla quote di uso
quelle necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni, per la prestazione dei servisi nell'interesse comune e per le innovazioni adottate a maggioranza
Quali sono le caratteristiche di un regolamento di tipo contrattuale?
è redatto dal costruttore, è trascritto negli atti di compravendita e, conseguentemente trascritto nei registri immobiliari
è formulato dalla volontà del venditore immobiliare e allestito in fase di progetto
viene redatto all'assemblea dei condomini e verbalizzato nel registro delle assemblee
È obbligatoria la nomina di un amministratore se i condomini:
sono almeno due
sono più di dieci
sono più di quattro
Se un condominio ha sette condomini, la nomina dell'amministratore è:
obbligatoria perché i condomini sono più di quattro
obbligatoria perché i condomini sono più di sei
facoltativa
È possibile la modifica di un regolamento condominiale di tipo contrattuale?
sì, con la maggioranza dei condomini
no, perché è registrato nei pubblici registri immobiliari
sì, purché lo deliberi l'unanimità dell'assemblea dei condomini
Quali elementi sono considerati allo scopo di predisporre le tabelle millesimali di proprietà?