Vuoi accedere a tutti i quiz (117 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Qual'è la legge che disciplina l'affitto dei fondi rustici?
La legge 3/5/1982 n. 203.
La legge 27/7/1978 n. 392.
La legge 8/8/1992 n. 359.
Il valore di un fondo dipende in larga misura dall'entità e dallo stato di conservazione e di efficienza delle sue dotazioni, fra le quali hanno rilevante importanza:
i fabbricati rurali, le opere di scolo e di difesa, gli impianti fissi d'irrigazione, le vie di comunicazione interne e di collegamento con l'esterno, le piantagioni legnose;
i fabbricati rurali, le vie di comunicazione e di collegamento con l'esterno, le piantagioni legnose;
i fabbricati rurali, la stalla con gli impianti fissi di mungitura e di raccolta delle deiezioni liquide e solide degli animali.
La stima analitica del valore di mercato di un fondo rustico è:
il procedimento che più completamente considera le variabili influenti sul valore;
il procedimento più rapido;
l'unico procedimento veramente razionale.
La produzione lorda vendibile di un fondo rustico è:
il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti ottenibili dai terreni coltivati del fondo;
il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività aziendale e non consumati dalla famiglia dell'imprenditore;
il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività aziendale.
In conseguenza di un sinistro o di un atto colposo o doloso, che cosa si intende per danno patrimoniale o danno emergente?
La perdita o la riduzione della capacità di reddito del bene colpito dall'evento.
La diminuzione del valore del bene colpito dall'evento.
Una lesione dell'integrità fisica di una persona, con diminuzione della sua capacità di agire.
Per i danni dovuti a sinistri, il diritto al risarcimento si ha:
sempre, perché stabilito dal codice civile;
sempre, perché stabilito dal dettato costituzionale;
soltanto se esiste un contratto di assicurazione.
Che cosa è l'indennizzo, nel caso di danno ad un bene assicurato?
La somma che l'assicuratore è tenuto a liquidare, nei limiti stabiliti dal contratto.
Il pregiudizio economico sofferto dall'assicurato in conseguenza del sinistro.
Il valore della cosa assicurata al momento del sinistro.
Per l'applicazione della regola proporzionale di calcolo dell'indennizzo, quali sono le stime che il perito deve compiere?
La stima del valore del danno e la stima dell'indennizzo.
La stima del valore reale del bene al momento del sinistro e la stima del danno.
La stima del valore reale del bene al momento del sinistro e la stima dell'indennizzo.
L'ammontare di un danno costituito da lucro cessante corrisponderà al:
valore di trasformazione del bene danneggiato;
valore di capitalizzazione dei redditi mancati;
valore di capitalizzazione dei redditi residui.
In che cosa consiste il vantaggio che può essere arrecato dall'opera di pubblica utilità ad un fondo parzialmente espropriato?
In un incremento di valore fondiario della parte espropriata.
Nella diminuzione dei danni periodici alla parte residua.
In un incremento di valore fondiario della parte residua.