il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Gli edifici sospesi o galleggianti sono sempre da considerare unità immobiliari?
No, solo se sono stabilmente assicurati al suolo e presentano autonomia reddituale.
Sì, purché presentino potenzialità di autonomia reddituale.
No, perché non presentano potenzialità di autonomia reddituale.
Gli edifici prefabbricati semplicemente appoggiati al suolo sono da considerare unità immobiliari?
Sì, sempre.
No, mai.
Sì, purché siano stabili nel tempo e presentino autonomia reddituale.
L'Ufficio del Territorio riunisce attualmente in una stessa struttura:
l'Ufficio Tecnico Erariale, la Conservatoria dei Registri Immobiliari e il Demanio;
l'Ufficio Tecnico Erariale e l'Ufficio del Registro;
la Conservatoria dei Registri Immobiliari e il Demanio.
Attraverso quali fasi passano l'impianto e il funzionamento del Catasto dei fabbricati?
Formazione, pubblicazione, attivazione e conservazione.
Formazione, attivazione e conservazione.
Pubblicazione, attivazione e conservazione.
Perché la fase di formazione del Catasto dei fabbricati non è nettamente distinta dalla fase di conservazione?
Perché la continua attività edilizia ha come conseguenza la comparsa di nuovi immobili.
Perché in continuazione avvengono cambi di consistenza e di possesso.
Perché i fabbricati hanno una durata limitata.
Le operazioni relative alla formazione del Catasto dei fabbricati consistono:
nell'accertare ubicazione, consistenza, rendita e possesso delle unità immobiliari;
nell'accertare ubicazione, consistenza e possesso delle unità immobiliari;
nel verificare con sopralluogo il titolo di possesso, la categoria e la classe delle unità immobiliari.
Gli oggetti dell'accertamento del Catasto dei fabbricati sono:
le particelle edilizie;
le particelle catastali;
le unità immobiliari.
Si considerano facenti parte di un'unità immobiliare tutti i suoi accessori e le sue dipendenze, fra cui:
bagni, ripostigli, soppalchi, cantine, soffitte, box auto, cortili, giardini;
bagni, ripostigli, soppalchi, cantine, soffitte, cortili e giardini di uso esclusivo;
bagni, ripostigli, soppalchi, cantine, soffitte e posti auto.
I fabbricati nuovi ed ogni altra costruzione devono essere dichiarati al Catasto:
entro un anno dalla fine dei lavori;
entro tre anni dalla fine dei lavori;
immediatamente dopo l'ultima azione dei lavori di finitura.
Nell'ambito di ogni zona censuaria è prevista l'individuazione di microzone, così definite:
porzioni omogenee del territorio comunale o un intero Comune caratterizzati da un mercato omogeneo sul piano dei redditi e dei valori;
porzioni omogenee del territorio comunale caratterizzate da un mercato omogeneo sul piano dei redditi e dei valori;
il territorio di un intero Comune caratterizzato da un mercato omogeneo sul piano dei redditi e dei valori.
Correggi
Ricarica la scheda