In una stima a " cancello chiuso " quali capitali, tra questi indicati, di un azienda agraria vengono computati?
capitale fondiario, capitale di scorta
capitale fondiario e capitale di anticipazione
la terra e gli investimenti fondiari
Quali tra queste caratteristiche, sono " estrinseche" e possono influire sulla valutazione di un fondo rustico?
Ubicazione, ordinamento produttivo, fertilità del suolo
facilità di collegamenti viari, Ubicazione, vicinanza a centri di trasformazione dei prodotti
Giacitura del terreno, tessitura del suolo, fertilità naturale, Ubicazione
Quali, fra queste caratteristiche, Sono "intrinseche" e possono influire sulla valutazione di un fondo rustico?
Ubicazione, vicinanza a centri di trasformazione dei prodotti, condizioni climatiche
giacitura del terreno, tessitura del suolo, fertilità naturale, disponibilità di acqua
Ubicazione, ordinamento produttivo, fertilità del suolo
Un fondo rustico è stimabile per comparazione se:
sono stati accertati sul mercato locale un congruo numero di recenti compravendite di fondi rustici, di cui sono noti i prezzi
sono stati accertati sul mercato locale un congruo numero di recenti compravendite di fondi rustici, di cui sono noti i redditi fondiari
sono stati accertati sul mercato locale un congruo numero di recenti compravendite di immobili, di cui sono ben note le destinazioni produttive
Quali fra questi parametri di stima, potrebbe essere impiegato nella valutazione di un fondo rustico, in alternativa alla superficie?
il Beneficio Fondiario
Reddito Agrario
la Produzione Lorda Totale
Su quale presupposto si fonda la stima analitica di un fondo rustico?
che il valore attuale di un bene sia dato dalla capitalizzazione dei Benefici Fondiari costanti illimitati che un bene è in grado di fornire in condizioni di ordinarietà
che il valore attuale è ottenibile dalla capitalizzazione del capitale fondiario
che il valore attuale di un bene sia dato dalla capitalizzazione dei redditi netti di un imprenditore, costanti e illimitati che un bene è in grado di fornire in condizioni di ordinarietà
In una stima analitica quale tra i seguenti elementi aziendali viene capitalizzato?
reddito agrario
prodotto netto aziendale
beneficio fondiario
Dovendo procedere alla stima analitica di un fondo tramite la capitalizzazione di Bf, a partire dal canone di affitto: quale tra queste voci vengono detratte dal Reddito Padronale lordo?
si detraggono: quote agrarie, imposte e tasse
si detraggono: quote fondiarie, quote agrarie, imposte e tasse di parte, salari e stipendi
si detraggono: quote fondiarie, imposte e tasse di parte padronale, spese di amministrazione e sorveglianza, sfitto e inesegibilità
Il beneficio fondiario, in un'azienda condotta da un imprenditore coltivatore diretto, con quale espressione si ottiene?
dalla produzione lorda vendibile si sottraggono tutte le voci di costo meno il reddito agrario e quello dominicale
dalla produzione lorda vendibile si sottraggono tutte le voci di costo meno il beneficio fondiario
dalla produzione lorda vendibile si sottraggono tutte le voci di costo meno il compenso per il lavoro del coltivatore diretto e il beneficio fondiario
Il saggio di capitalizzazione può definirsi come:
un valore che consente di comparare gli investimenti mobiliari e immobiliari
un valore che moltiplicato per il beneficio fondiario consente di calcolarne il valore
il saggio medio di rendimento annuo di un bene immobile