Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Nel caso di distruzione di un condominio per almeno i tre quarti del suo valore, se non è stato convenuto nulla in merito da parte dei proprietari:
  • non è obbligatorio partecipare alle spese per il ripristino
  • è obbligatorio partecipare al ripristino
  • è possibile per il proprietario richiedere la vendita all'asta del suolo e dei materiali di recupero del condominio danneggiato
Un condominio nasce quando:
  • si fraziona un fabbricato
  • più persone acquisiscono insieme un fabbricato in percentuale diversa di proprietà ciascuna
  • nel dividere un fabbricato si formano parti di proprietà esclusiva e altre di proprietà comune
Qual è lo scopo del regolamento di condominio?
  • disciplina la vita condominiale, sono contenute le norme che disciplinano i servizi e le parti comuni, l'attività dell'amministrazione e quella dell'assemblea condominiale
  • disciplina la vita condominiale, l'attività dell'amministrazione e quella dell'assemblea condominiale
  • disciplina la vita condominiale, l'attività dell'amministrazione e della tutela e del decoro dell'edificio
Come viene ripartita l'indennità di sopraelevazione tra i singoli condomini?
  • in base ai millesimi di proprietà dei condomini sottostanti
  • in parti proporzionali alla superficie commerciale delle proprietà sottostanti
  • in parti proporzionali al valore di mercato delle proprietà sottostanti
Il proprietario dell'ultimo piano, potendo esercitare il diritto di sopraelevazione quale indennità dovrà corrispondere agli altri condomini:
  • pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani compreso quello di sopraelevazione
  • pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani del fabbricato, escluso quello di sopraelevazione, meno l'importo della quota a lui spettante sull'area
  • pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, compreso quello della sopraelevazione, meno l'importo della quota a lui spettante sull'area
Il proprietario dell'ultimo piano, potendo esercitare il diritto di sopraelevazione di due piani, quale indennità dovrà corrispondere agli altri condomini:
  • pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani compresi quelli di sopraelevazione
  • pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani del fabbricato, esclusi quelli di sopraelevazionbe, meno l'importo della quota a lui spettanti sull'area
  • pari al valore attuale dell'area occupata dalla nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani del fabbricato più due, meno l'importo delle quote a lui spettanti sull'area
Un regolamento condominiale di tipo "contrattuale" deve essere approvato dall'assemblea dei condomini?
  • sì, perché in fase di approvazione ogni condomino può far valere il proprio punto di vista
  • no
Un regolamento di condominio, deve esssere approvato a maggioranza, dell'assemblea dei condomini, secondo quanto stabilito dall'art. 1136 del C.C.?
  • no, se i condomini sono più di dieci
  • no, mai
  • sì, solo in caso di approvazione di un regolamento di Condominio di tipo "Assembleare"
Il regolamento Condominiale può limitare il diritto del condomino proprietario sulla parte o su alcune parti comuni?
  • sì, se tutti i condomini proprietari sono d'accordo
  • no, mai
Qual è lo strumento che consente la gestione e il controllo dell'attività dell'Assembleare e delle relative deliberazioni?
  • il Codice Civile e relative disposizioni successive
  • la tabella relativa alle quote millesimali di proprietà e l'amministratore
  • il Regolamento condominiale
Correggi
Ricarica la scheda