Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
La rinuncia all'eredità va fatta:
  • mediante scrittura privata autenticata
  • mediante qualsiasi atto anche verbale
  • mediante dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione
Nella comunione ereditaria il coerede può alienare ad un estraneo la propria quota?
  • sì, senza limitazioni
  • sì, ma è tenuto a notificare ai coeredi la proposta di vendita
  • no
Spetta al coerede il diritto di prelazione nella vendita delle quote dei beni ereditari?
  • sì, ma deve esercitarlo entro 6 mesi dalla notifica della proposta di alienazione
  • sì, ma deve esercitarlo entro 2 mesi dalla notifica della proposta di alienazione
  • sì, ma deve esercitarlo entro 1 mese dalla notifica della proposta di alienazione
In mancanza di notifica della proposta di alienazione il coerede cui spetta la prelazione:
  • ai coeredi non spetta il diritto di prelazione
  • può esercitare il diritto di riscatto nei confronti del terzo acquirente entro 6 mesi dalla trascrizione della compravendita
  • può esercitare il diritto di riscatto per tutto il tempo in cui dura la comunione ereditaria
Le operazioni di credito fondiario differiscono dalle normali operazioni finanziarie a medio e lungo termine:
  • per il tipo di garanzia offerta
  • per il tipo di contratto
  • per la durata
Per quale ragione si fa l'istruttoria legale nella concessione di un mutuo?
  • per attribuire un valore alla garanzia offerta
  • per verificare che vi sia, da parte del richiedente, la completa disponibilità dell'immobile offerto in garanzia e stabilirne il grado di garanzia ipotecaria
  • verificare la titolarità dell'immobile
Il credito fondiario, garantito da ipoteca sui beni immobili a quali soggetti si rivolge?
  • agli enti pubblici locali
  • agli enti pubblici territoriali e persone
  • ai soggetti privati
Um mutuo fondiario può essere contratto da un nominativo non proprietario?
  • è possibile se il venditore si costituisce terzo datore di ipoteca
  • in nessun caso
  • in ogni caso
La ventidta di un immobile gravato da ipoteca, implica necessariamente l'estinzione del mutuo?
  • sì, poiché l'ipoteca è iscritta al nome del venditore
  • no, se l'acquirente accetta di accollarsi il debito residuo
  • no, se la rata del mutuo è inferiore a 1000 euro
È ammessa la concessione di un mutuo fondiario con ipoteca di secondo grado?
  • è ammesso se riguarda il miglioramento delle strutture agricole
  • non è ammesso in nessun caso
  • sì, purché la garanzia offerta dal bene copra i crediti concessi
Correggi
Ricarica la scheda