Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
La grandezza, la configurazione, la giacitura, l'esposizione, la disponibilità d'acqua d'irrigazione di un fondo rustico costituiscono:
  • condizioni estrinseche;
  • caratteristiche intrinseche;
  • caratteristiche medie ordinarie.
L'esistenza di un contratto di locazione o di affitto, di vincoli di carattere urbanistico o ambientale, di servitù passive, rappresenta:
  • le caratteristiche intrinseche;
  • la situazione giuridica.
  • le condizioni estrinseche.
Un parametro ideale di stima dovrebbe essere:
  • una grandezza obiettivamente determinabile legata al prezzo;
  • una caratteristica misurabile del bene legata al prezzo da un rapporto costante;
  • una grandezza misurabile inversamente proporzionale al valore.
Un parametro economico è più adatto di uno fisico per la stima di:
  • beni produttivi strutturalmente complessi;
  • beni strumentali;
  • ogni tipo di bene.
A quale concetto statistico corrisponde quello estimativo di ordinarietà?
  • Al concetto di valore mediano.
  • Al concetto di moda o norma.
  • Al concetto di media aritmetica ponderata.
Che cosa si intende per imprenditore ordinario?
  • Il proprietario che organizza, gestisce e coordina i fattori della produzione.
  • Quello concreto che organizza, gestisce e lavora nell'azienda.
  • Quello mediamente dotato di capacità organizzative e gestionali.
Se il bene da stimare non è in condizioni ordinarie, attraverso quali fasi se ne determina il valore effettivo?
  • Mediante le aggiunte e detrazioni al valore ordinario.
  • Mediante la correzione del valore ordinario che tenga conto dei comodi e scomodi particolari.
  • Mediante la correzione del valore ordinario e le aggiunte e detrazioni.
Che cosa sono i comodi di un bene?
  • L'insieme delle caratteristiche estrinseche ed intrinseche positive.
  • L'insieme delle situazioni e delle circostanze positive eccedenti rispetto all'ordinario
  • Gli elementi di per sé valutabili eccedenti o carenti rispetto all'ordinarietà.
Le caratteristiche di straordinarietà costituite da elementi di per sé valutabili danno luogo a:
  • correzione in aumento o in diminuzione del valore ordinario;
  • solo riduzione del valore ordinario;
  • aggiunte o detrazioni al valore ordinario.
Il processo logico con il quale il perito giunge alla formulazione del giudizio di valore corrisponde al:
  • metodo di stima;
  • procedimento sintetico parametrico;
  • criterio di stima.
Correggi
Ricarica la scheda