Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Vuoi accedere a tutti i quiz (117 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Estimo
Nella classificazione zonale prevista dai piani regolatori, la zona di espansione rappresenta:
  • la fascia di più recente insediamento abitativo.
  • la fascia in cui si sta attuando un insediamento urbano e sono in corso di realizzazione le opere di urbanizzazione primaria.
  • il nucleo più antico della città dove sono presenti le opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
La distanza dalla reti pubbliche influisce sul valore di mercato di un'area fabbricabile?
  • No, perché ogni lotto edificabile è completamente autonomo per ogni esigenza di servizi.
  • Sì, perché essa incide sui costi degli allacciamenti.
  • No, perché i costi degli allacciamenti sono a carico del Comune o delle società fornitrici dei servizi
Quando il valore di trasformazione di un'area fabbricabile viene a coincidere con il suo valore di mercato?
  • Quando si consideri una trasformazione che valorizzi al massimo le capacità potenziali dell'area.
  • Quando non vi sia una vivace attività edilizia, e la domanda di aree fabbricabili sia ristagnante.
  • Quando si consideri una trasformazione di tipo ordinario, tale da valorizzare le capacità potenziali dell'area che appaiono evidenti ad un imprenditore di normale abilità.
Le aree fabbricabili sono, per loro stessa definizione, beni destinati a venire trasformati in altri beni; esiste quindi il presupposto perché assuma significato il:
  • valore di capitalizzazione;
  • valore complementare;
  • valore di trasformazione.
La grandezza utile ai fini edificatori, dalla quale sostanzialmente dipende il valore di un'area fabbricabile, è in ogni caso compiutamente misurata dalla:
  • cubatura edificabile sull'area;
  • superficie copribile dell'area;
  • indice di edificabilità dell'area.
La presenza su di un'area fabbricabile di componenti fisiche straordinarie, aventi una loro utilità e suscettibili di autonoma valutazione, dà luogo a:
  • diminuzione percentuale del valore ordinario
  • aggiunte al valore ordinario;
  • aumento percentuale del valore ordinario.
Qualora un reliquato possa essere unito ad una proprietà confinante, con quale criterio dovrà farsi la sua stima?
  • A valore di mercato.
  • A valore di capitalizzazione dei redditi
  • A valore complementare.
Quali sono in un condominio le parti di proprietà comune elencate dall'art. 1117 del codice civile?
  • Le installazioni e i manufatti di qualunque genere che servano all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti, le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, ecc.
  • Il suolo, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici e i cortili.
  • Gli elementi strutturali del fabbricato, i locali e gli impianti destinati alla fornitura di servizi comuni.
Il condominio è un'ente autonomo dotato di personalità giuridica?
  • Sì, perché può costituirsi parte civile in un processo per la richiesta dei danni causati da un singolo condomino.
  • No, è un ente di gestione, che ha per scopo il buon uso, il mantenimento e l'amministrazione delle parti comuni, con l'erogazione delle spese necessarie e la loro ripartizione fra i condomini.
  • Sì, perché opera nell'interesse comune dei partecipanti e ha per scopo il buon uso, il mantenimento e l'amministrazione delle parti comuni, con l'erogazione delle spese necessarie e la loro ripartizione fra i condomini.
È possibile modificare un regolamento di condominio di tipo contrattuale?
  • Sì, sempre, purché ci sia la maggioranza dei condomini.
  • Sì, purché ci sia l'unanimità dei condomini.
  • No, perché non si può modificare la volontà del costruttore.
Correggi
Ricarica la scheda