Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
A quale sezione del catasto compete la conservazione del catasto fabbricati?
  • alla II
  • alla III
  • alla IV
In quale regime di interessi si sviluppano i calcoli finanziari finalizzati agli aspetti estimativi?
  • interesse mensile
  • interesse composto mensile
  • interesse discontinuo annuo
Che cosa si intende per avviamento?
  • è la valutazione derivante dalla valutazione di una serie di elementi positivi riferiti all'azienda, in particolare la capacità di produrre reddito
  • è la somma, già compresa nell'importo che viene versato sia nel contratto d'affitto che nel contratto di compravendita di un'azienda
  • è la garanzia che l'azienda è vitale e capace di produrre reddito
In un computo metrico dei costi di costruzione, nel prezzario della CCIAA si suppone che il profitto normale di impresa per le opere edili sia pari al:
  • 8% del costo delle opere
  • 10% del costo delle opere
  • 12% del costo delle opere
Quale dei seguenti beni non rientra nella comunione legale dei beni?
  • beni immobili acquistati dopo il matrimonio
  • beni immobili ricevuti in donazione
  • beni immobili acquistati solo da un coniuge
Il matrimonio:
  • è un contratto
  • non è un contratto ma negozio giuridico
  • è un contratto a natura non patrimoniale
Il regime di separazione legale dei beni tra coniugi:
  • si può scegliere solo successivamente al matrimonio
  • deve essre obbligatoriamente previsto nell'atto di matrimonio
  • può essere previsto nello stesso atto di matrimonio o successivamente mediante atto pubblico
Nella comunione legale dei beni:
  • sono compresi tutti i beni che i coniugi hanno acquistato insieme o separatamente dopo il matrimonio esclusi i beni personali
  • sono compresi solo i beni personali
  • sono compresi solo i beni mobili
I frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi:
  • fanno parte della comunione legale se percepiti e non consumati al momento dello scioglimento della comunione
  • non fanno mai parte della comunione legale
  • fanno parte della comunione convenzionale
I creditori personali di ciascun coniuge:
  • possono soddisfarsi sui beni della comunione solo dopo aver escusso i beni personali e solo fino al valore della quota del coniuge obbligato
  • possono soddisfarsi sui beni della comunione
  • non possono soddisfarsi sui bene della comunione
Correggi
Ricarica la scheda