il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Estimo
Nella comproprietà di un bene è necessario il consenso di tutti i comproprietari per:
le deliberazioni di una spesa comune
gli atti di disposizione del bene comune
le richieste di scioglimento della comunione
Entro che limiti ciascun proprietario può servirsi della cosa comune:
può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non ne impedisca l'uso degli altri partecipanti
può servirsi della cosa nei limiti della sua quota
può servirsi della cosa nei limiti concordati con gli altri comproprietari
con che maggioranza vanno deliberate le spese ordinarie sulla cosa comune?
con la maggioranza dei partecipanti calcolata secondo il valore della quota
all'unanimità
con la maggioranza dei due terzi dei partecipanti
Quando si può sciogliere la comunione?
ciascun partecipante può sempre domandare lo scioglimento della comunione in ogni momento
ciascun partecipante può domandare lo scioglimento se non vincolato dal patto di rimanere in comunione per un tempo non maggiore di dieci anni
mai
Quanti più soggetti siano comproprietari di un bene lo scioglimento della comunione può verificarsi:
solo se sussiste l'accordo di tutti i soggetti
solo se lo richiede la maggioranza dei soggetti
se uno solo dei comproprietari lo richiede, fatte salve le eccezioni di legge
E' valido il patto di rimanere in comunione?
sì, ma per un periodo inferiore a dieci anni
no
sì, ma per un periodo massimo di cinque anni
In caso di vendita con patto di riscatto di una cosa indivisa:
il comproprietario che chiede la divisione deve proporre la domanda anche in confronto del venditore
il venditore decade dal diritto di riscatto
il venditore con patto di riscatto ha prelazione nell'acquisto della quota
Come si definisce la comunione di un bene tra coeredi?
volontaria
incidentale
causale
In quale di questi casi non si può sciogliere la comunione?
quando il bene è costituito da quote non eguali
quando il bene oggetto della comunione, se diviso, cesserebbe di servire all'uso a cui è stato destinato
quando tra i comproprietari vi è un minore
Quale delle seguenti parti non si considerano comuni all'interno edifico?
muri maestri
sottotetto
fondazioni
Correggi
Ricarica la scheda