Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
con che maggioranza vanno deliberate le spese ordinarie sulla cosa comune?
  • con la maggioranza dei partecipanti calcolata secondo il valore della quota
  • all'unanimità
  • con la maggioranza dei due terzi dei partecipanti
Quando si può sciogliere la comunione?
  • ciascun partecipante può sempre domandare lo scioglimento della comunione in ogni momento
  • ciascun partecipante può domandare lo scioglimento se non vincolato dal patto di rimanere in comunione per un tempo non maggiore di dieci anni
  • mai
Quanti più soggetti siano comproprietari di un bene lo scioglimento della comunione può verificarsi:
  • solo se sussiste l'accordo di tutti i soggetti
  • solo se lo richiede la maggioranza dei soggetti
  • se uno solo dei comproprietari lo richiede, fatte salve le eccezioni di legge
È valido il patto di rimanere in comunione?
  • sì, ma per un periodo inferiore a dieci anni
  • no
  • sì, ma per un periodo massimo di cinque anni
In caso di vendita con patto di riscatto di una cosa indivisa:
  • il comproprietario che chiede la divisione deve proporre la domanda anche in confronto del venditore
  • il venditore decade dal diritto di riscatto
  • il venditore con patto di riscatto ha prelazione nell'acquisto della quota
Come si definisce la comunione di un bene tra coeredi?
  • volontaria
  • incidentale
  • causale
In quale di questi casi non si può sciogliere la comunione?
  • quando il bene è costituito da quote non eguali
  • quando il bene oggetto della comunione, se diviso, cesserebbe di servire all'uso a cui è stato destinato
  • quando tra i comproprietari vi è un minore
Quale delle seguenti parti non si considerano comuni all'interno edifico?
  • muri maestri
  • sottotetto
  • fondazioni
La sopraelevazione in un condominio:
  • è possibile solo se l'assemblea dei condomini lo delibera
  • è possibile se vi sono i presupposti tecnici, economici ed urbanistici che lo permettano
  • è sempre possibile
Cosa si intende per comunione per quote?
  • il diritto non può essere individuato su una parte materiale del bene
  • il diritto non può essere individuato su una parte del bene
  • le quote devono essere uguali
Correggi
Ricarica la scheda