Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Per calcolare la rendita catastale di un particella occorrono:
  • la superficie, la tariffa
  • la superficie, la tariffa, la deduzione fuori tariffa
  • la superficie, la qualità, la classe, la tariffa, la deduzione fuori tariffa
Il reddito dominicale è riferibile:
  • al proprietario
  • al proprietario che gestisce il fondo
  • all'imprenditore che gestisce il fondo
Con il quaderno di stima si procede a:
  • valutare l'azienda studio
  • calcolare il reddito dominicale e agrario dell'azienda studio
  • calcolare le tariffe d'estimo delle qualità e classi presenti nel circolo censuario
Il reddito dominicale è dato da:
  • Plv - (Q + Sv + Tr + Sa + St + I)
  • Plv - (Q + Sv + Sa + St + I)
  • Rpl - (Q + Sv + Sa + St + I)
Il reddito agrario è dato da:
  • interesse sul capitale agrario più il compenso al lavoro direttivo
  • beneficio fondiario più i tributi
  • interesse sul capitale di esercizio
Le scale di merito esprimono con un punteggio il livello di reddito:
  • di ciascuna qualità e classe del Comune studio
  • di ciascuna qualità e classe dei Comuni di un circolo censuario
  • delle qualità e classi individuate nell'ambito dell'azienda studio
Le revisioni catastali servono per:
  • riattribuire la qualità e la classe a ogni particella
  • ricalcolare le tariffe d'estimo
  • inserire le variazioni soggettive e oggettive
Il concetto di produzione lorda vendibile è stato introdotto nel calcolo delle tariffe d'estimo:
  • con la prima revisione del 1923
  • con la seconda revisione del 1939
  • con la terza revisione del 1979
La domanda di volture serve per:
  • cambiare l'intestazione delle particelle
  • cambiare la qualità e la classe delle particelle
  • frazionare le particelle
L'elaborato grafico dello schema del rilievo riporta:
  • le linee dividenti di una particella frazionata o il contorno di un nuovo fabbricato
  • i riferimenti alle letture strumentali eseguite
  • i collegamenti tra i punti generatori del rilievo e i punti fiduciali
Correggi
Ricarica la scheda