il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Estimo
Le tabelle millesimali d'uso differenziato servono per ripartire le spese relative a:
opere o impianti di servizio esclusivo;
opere o servizi destinati a servire i condomini in misura diversa;
opere o servizi destinati a servire tutti i condomini.
Per opere e impianti destinati a servire i condomini in misura diversa, debbono intendersi:
quelli che vengono usufruiti in misura non proporzionale ai millesimi di proprietà;
quelli che vengono usufruiti in misura proporzionale ai millesimi di proprietà;
quelli che vengono usufruiti in misura proporzionale al consumo.
La ripartizione delle spese relative ad impianti destinati a servire i condomini in misura diversa, va fatta in base:
all'uso potenziale, riferito alla situazione obiettiva dell'unità condominiale;
all'uso reale variabile a seconda del tipo di impianto;
all'uso probabile.
A norma dell'articolo 1124 del codice civile le spese per la manutenzione e ricostruzione delle scale vengono ripartite:
per il 50% in funzione dell'altezza da terra e per il 50% in ragione dei millesimi di proprietà;
solo in funzione dell'altezza da terra;
solo in funzione dei millesimi di proprietà.
In un condominio, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto termico centralizzato si ripartiscono in base:
alla cubatura delle unità condominiali;
ai millesimi di proprietà generale;
alla superficie utile delle unità condominiali.
Le spese di esercizio dell'impianto termico centralizzato di un condominio sono il più delle volte ripartite in base:
alla cubatura delle unità condominiali;
ai millesimi di proprietà generale;
al consumo di combustibile misurato per ciascuna unità immobiliare.
L'estimo rurale si occupa della stima:
dei beni rustici, cioè di tutti quei beni che hanno attinenza con il mondo agricolo e con l'attività produttiva che vi si svolge;
dei terreni destinati ad una qualsiasi forma di sfruttamento agricolo, con le loro eventuali dotazioni di strutture fondiarie;
dei fabbricati rurali.
Il capitale fondiario, o più semplicemente il fondo rustico, rappresenta:
il complesso dei beni immobili dell'azienda, comprendente il terreno e i capitali in esso stabilmente e fisicamente investiti;
il complesso della terra nuda e delle addizioni su di essa apportate;
il complesso dei fabbricati e dei miglioramenti fondiari.
Che cosa significa l'espressione "valore di un fondo a cancello aperto"?
Il valore del solo capitale agrario di un'azienda agraria.
Il valore del capitale agrario e del capitale fondiario.
Il valore del solo capitale fondiario di un'azienda agraria.
Che cosa significa l'espressione "valore di un fondo a cancello chiuso"?
Il valore del solo capitale agrario di un'azienda agraria.
Il valore del capitale agrario e del capitale fondiario.
Il valore del capitale fondiario e delle scorte vive.
Correggi
Ricarica la scheda