il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
In regime di comunione legale le aziende gestite congiuntamente dai due coniugi:
fanno sempre parte della comunione
fanno parte della comunione se costituite dopo il matrimonio
configurano un rapporto di società di fatto
Tra un coniuge ed il fratello dell'altro coniuge vi è:
un rapporto di parentela in linea collaterale di terzo grado
un rapporto di affinità di secondo grado
nessun rapporto
In regime di comunione legale un coniuge può convalidare la vendita di un bene immobile effettuato dall'altro coniuge senza il suo consenso?
no
sì
sì, ma solo se si tratta di beni non adibiti ad abitazione principale
Le convenzioni matrimoniali devono essere concluse:
per atto pubblico a pena di nullità
per atto pubblico a pena di inopponibilità
per scrittura privata semplice
La quota di riserva (legittima) non compete a:
figli
coniuge
fratello
Un testamento olografo deve essere:
scritto, datato e sottoscritto dal testatore
conservato da un notaio
redatto su carta da bollo
La successione legittima comporta:
il diritto a succedere dei figli legittimi
il diritto a succedere in base al testamento
l'intervento della legge sulla destinazione dei beni del defunto in assenza del testamento
Quali di queste prerogative non sono dell'erede:
essere responsabile dei debiti ereditari salvo beneficio d'inventario
non avere l'obbligo di accettare l'eredità
avere l'obbligo di accettare l'eredità espressamente o tacitamente
L'accettazione con beneficio d'inventario:
consente all'erede di rispondere dei debiti del "de cuius" nel limite dell'attivo dell'asse ereditario
non consente di diventare erede ma solo legatario
provoca la cancellazione del passivo ereditario
Quota disponibile nel testamento è:
quota dell'eredita riservata dalla legge alla libera disponibilità del testatore
quota riservata ai legittimari
quota riservata ai figli e al coniuge
Correggi
Ricarica la scheda