Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Quali tra le seguenti voci possono essere considerate "detrazioni" al valore ordinario di un fondo rustico?
  • fabbricati in difetto rispetto alle necessità, servitù attive, frutti pendenti
  • fabbricati in difetto rispetto alle necessità, servitù passive, anticipazioni colturali
  • fabbricati in difetto rispetto alle necessità
Dopo aver determinato il valore ordinario di un fondo si determina il suo valore reale. Quali tra queste, sono detrazioni che possono determinare questa variazione di valore?
  • servitù passive, fabbricati eccedenti il fabbisogno aziendale, vincolo ambientale
  • diritto di usufrutto, fabbricati eccedenti il fabbisogno aziendale, servitù attive
  • mutuo ipotecario, spese urgenti di manutenzione, servitù militare
In quale caso i fabbricati rurali sono oggetto di valutazione separata in una stima dell'azienda agricola?
  • non sono oggetto di valutazione separata perché sono compresi nel valore complessivo dell'azienda agricola
  • nel caso venissero espropriati per pubblica utilità oppure se non sono più necessari alla ordinaria conduzione del fondo
  • nel caso in cui si modifichi l'ordinamento colturale dell'azienda
Un fabbricato rurale che non è più necessario alla conduzione del fondo, qualora non sia utilizzabile in nessun altro modo si stima sulla base del:
  • valore complementare
  • valore di riproduzione tenendo conto dello stato in cui si trova
  • valore di trasformazione
Il valore di sopraelevazione può definirsi come:
  • un particolare valore di riproduzione
  • un particolare valore di trasformazione
  • un particolare valore di capitalizzazione
Le anticipazioni colturali possono definirsi come:
  • la sommatoria delle spese per la semina di una coltura e fino al momento di stima scontate e posticipate fino al momento della raccolta
  • i frutti in uno stadio avanzato di coltivazione di cui è probabile che arrivino a maturazione
  • i frutti ancora in uno stadio iniziale di coltura cui non si è certi della maturazione
I frutti pendenti possono definirsi come:
  • il valore della coltura, derivante dalla differenza tra il valore dei prodotti al momento della raccolta e le spese non sostenute dal momento di stima e fino a tale epoca, scontate all'attualità
  • i frutti in uno stadio avanzato di coltivazione di cui è probabile che arrivino a maturazione
  • i frutti ancora in uno stadio iniziale di coltura cui non si è certi della maturazione
Le anticipazioni colturali si stimano:
  • la differenza tra il valore dei prodotti raccolti e le spese di coltivazione
  • la sommatoria di tutte le spese sostenute fino al momento della stima aggiornate dei relativi interessi, dal momento in cui si è sostenuta la spesa e fino al momento di stima
  • la differenza tra il valore dei prodotti raccolti e le mancate spese per la raccolta
I frutti pendenti si stimano:
  • la differenza tra il valore dei prodotti raccolti e le mancate spese per la raccolta
  • la differenza tra il valore dei prodotti raccolti e le spese di coltivazione
  • facendo la differenza tra il valore dei prodotti al momento della racoolta e le spese non sostenute dal momento di stima e fino a tale epoca, scontate all'attualità
In quale occasione si procede alla valutazione del capitale di scorta in una azienda agraria?
  • quando si richiede un mutuo fondiario
  • quando si stima una azienda ad indirizzo florovivaista
  • se si stima un fondo agricolo a "cancello chiuso"
Correggi
Ricarica la scheda