Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Nella successione testamentaria la quota massima di ogni erede legittimo è pari a:
  • la quota di riserva prevista per legge
  • la quota disponibile prevista per legge
  • la quota di riserva prevista per legge più la quota disponibile
Nella formazione delle quote di fatto, quando vi sono beni non comodamente divisibili:
  • si assegna per intero all'erede che ha diritto alla quota maggiore, il quale dovrà pagare un conguaglio agli altri eredi
  • si vendono (in ogni caso) e il ricavato viene versato agli eredi legittimi in proporzione alle loro quote
  • si procede per estrazione a sorte e non sono dovuti conguagli
Nella formazione delle quote di fatto, in caso di successione legittima:
  • si segue il criterio dell'omogeneità assegnando ciascuna diversa categoria di beni a ogni diverso erede (terreni ad A, fabbricati a B ecc.)
  • si segue il criterio dell'eterogeneità assegnando a ciascun erede una quota parte dei diversi beni
  • non esiste un criterio preciso: gli eredi devono trovare un accordo tra di loro altrimenti si procede giudizialmente
Per l'assegnazione delle quote uguali si procede (in mancanza di un preventivo accordo):
  • per estrazione a sorte
  • con il figlio maggiore di età che ripartisce i beni in parti uguali, il figlio minore sceglie la prima quota e così via (l'ultima quota resta al figlio che ha fatto le parti)
  • le quote uguali sono formate di comune accordo tra gli eredi: il figlio maggiore sceglie la prima quota seguito dagli eredi di minore età
Con la legge fondamentale del 1865 le indennità di esproprio sono determinate:
  • in base al valore complementare
  • come media tra il valore di mercato e 10 volte il reddito imponibile catastale
  • in base al valore venale adottando, a seconda dei casi, il criterio del valore di mercato o complementare
I criteri di indennizzo della legge n.2892/1885 "per la città di Napoli" sono tuttora in vigore in merito a:
  • esproprio di aree agricole
  • esproprio di aree edificabili
  • esproprio di fabbricati
Quale delle seguenti leggi ha introdotto il criterio di indennizzo del valore agricolo medio?
  • la legge n.2892 del 15 gennaio 1885
  • la legge n.865 del 22 ottobre 1971
  • la legge n.10 del 28 gennaio 1977
Il valore agricolo medio è determinato in funzione di:
  • qualità di coltura, regione agraria, provincia
  • qualità di coltura, classe, comune
  • qualità di coltura, provincia
La cessione volontaria si ha quando:
  • si ha una libera contrattazione tra l'ente espropriante e l'espropriando per la determinazione dell'indennità di esproprio
  • l'espropriando accetta di vendere il bene che sta per essere espropriato a un prezzo fissato per legge
  • quando vi è un "vantaggio speciale e immediato" che rende conveniente per l'espropriando accettare l'indennità di esproprio calcolata a norma di legge
Per indennità aggiuntiva si intende l'indennità che spetta:
  • in caso di cessione volontaria
  • in caso di occupazione d'urgenza
  • al coltivatore diretto
Correggi
Ricarica la scheda