Cosa si intende per indice di fabbricabilità fondiaria?
Il volume massimo espresso in metri cubi edificabili per ogni metro quadrato di superficie fondiaria, cioè del lotto urbanistico edificabile
Il volume massimo espresso in metri cubi edificabili per ogni metro quadrato di superficie territoriale, cioè comprensiva di strade, piazze, verde pubblico, ecc.
La percentuale di superficie coperta rispetto alla superficie totale del lotto edificabile
Un fabbricato abusivo, ma oggetto di condono edilizio (Legge 47/85, primo condono), può essere compravenduto?
Purché sia allegata al rogito notarile copia della domanda di sanatoria edilizia corredata dalla prova dell'avvenuto pagamento dell'oblazione
Non può essere alienato finché non venga per esso rilasciato il definitivo permesso di costruire in sanatoria
Purché l'immobile risulti regolarmente accatastato secondo la reale consistenza al Catasto urbano del comune dove ricade il fabbricato
I lavori edilizi oggetto di un permesso di costruire debbono iniziare:
entro un anno dal rilascio del titolo
entro due anni dal rilascio del titolo
entro tre anni dal rilascio del titolo
Ai sensi dell'art. 29 del dpr 380/01 e ss.mm.ii., chi sono i responsabili ai fini della conformità delle opere alla normativa urbanistica?
il titolare del permesso di costruire, il committente e il costruttore
solo il titolare del permesso di costruire e il costruttore
solo il titolare del permesso di costruire e il committente
Ai sensi dell'art. 30 del dpr 380/01 e ss.mm.ii., cosa si intende per lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio?
la realizzazione di opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati
la realizzazione di opere che non comportano trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi ma violano le prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati
la realizzazione di opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi ma che non violano le prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati
Indicare quale tra le seguenti affermazioni relative all’autorizzazione paesaggistica per interventi urbanistico-edilizi da eseguire su immobili sottoposti a tutela è errata ai sensi del d. lgs n. 42/2004 e ss.mm.ii.:
i lavori iniziati nel corso del periodo di efficacia dell'autorizzazione devono essere conclusi entro l’anno di scadenza del periodo di efficacia medesimo
l’autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni
l’autorizzazione costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire
Nel procedimento amministrativo, le istanze sono proprie:
della fase istruttoria
sia della fase istruttoria sia della fase integrativa dell'efficacia
della fase d'iniziativa
Quali dei sotto elencati interventi su fabbricati esistenti possono essere definiti come "opere di manutenzione straordinaria"?
La riparazione di impianti esistenti o il rifacimento delle finiture di un appartamento
La sostituzione di parti anche strutturali di un edificio o la realizzazione di un nuovo servizio igienico-sanitario senza aumento di volume e superfici delle singole unità
Interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di volume o di superficie
Individuare tra le varie opzioni la funzione del Piano Regolatore Generale
definire le modalità costruttive dei singoli interventi edilizi
stabilire le modalità di richiesta dei titoli edilizi
fissare le direttive generali di sistemazione del territorio Comunale
Individuare tra le varie opzioni le funzioni del Regolamento Edilizio:
stabilisce le funzioni di ogni singolo fabbricato
disciplina le modalità costruttive con particolare riferimento all'ornato degli edifici
disciplina le modalità costruttive degli immobili con particolare riferimento al rispetto delle norme tecniche ed igienico sanitarie