Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Se un fabbricato presenta redditi transitori inferiori all'ordinario, se ne dovrà tenere conto:
  • apportando un'aggiunta al valor capitale;
  • modificando opportunamente il valor capitale;
  • apportando una detrazione al valor capitale;
Fra gli aspetti economici dei beni, quale potrebbe difficilmente trovare applicazione nella stima dei fabbricati civili?
  • Il valore di capitalizzazione.
  • Il valore di surrogazione.
  • Il valore di trasformazione.
Nella stima sintetica del valore di mercato di un fabbricato civile, i prezzi dei termini di confronto devono essere:
  • certi e risultanti da accordi di compravendita maturati in un normale equilibrio delle forze contrattuali;
  • certi, recenti e risultanti da accordi di compravendita maturati in un normale equilibrio delle forze contrattuali;
  • risultanti da accordi di compravendita maturati in un normale equilibrio delle forze contrattuali.
Rispetto alla superficie utile, la superficie commerciale di un fabbricato di civile abitazione è generalmente:
  • uguale;
  • minore o al massimo uguale;
  • maggiore;
Nella stima analitica del valore di mercato, il reddito padronale lordo di un fabbricato viene determinato in base al:
  • canone di locazione legale;
  • canone di locazione equo e meritevole secondo il mercato;
  • canone concordato con le associazioni di categoria;
Nel caso un alloggio locato ad un canone diverso da quello equo e meritevole, in quale fase della stima del valore di mercato dovrà essere considerata tale situazione?
  • Nella fase di correzione del valore ordinario, come se la situazione fosse uno scomodo.
  • Nella fase di correzione del valore ordinario, come se la situazione fosse un comodo.
  • Nella fase di aggiunte o detrazioni al valore ordinario.
Una posizione particolarmente sfavorevole, l'esistenza di una sola aria, l'irrazionalità della distribuzione interna dei vani di un'unità abitativa, sono:
  • scomodi particolari;
  • elementi di detrazione al valore ordinario
  • elementi di aggiunta al valore ordinario.
Fra le spese di parte padronale relative ad un fabbricato, la quota di manutenzione comprende:
  • le spese di manutenzione ordinaria che competono all'inquilino e la quota annua di manutenzione straordinaria;
  • le spese di manutenzione ordinaria che competono al proprietario e l'equivalente annuo delle spese di manutenzione straordinaria;
  • l'equivalente annuo delle spese di manutenzione straordinaria.
Le perdite per inesigibilità, da considerare tra le spese di parte padronale nella determinazione del Bf di un fabbricato, sono dovute:
  • all'impossibilità di riscuotere il canone.
  • alla difficoltà di affittare l'immobile;
  • al fatto che l'immobile rimane temporaneamente senza locatario;
Qualora in un fabbricato di civile abitazione fosse presente la portineria, le relative spese spetterebbero:
  • al proprietario per il 10%.
  • al proprietario;
  • al proprietario per il 90%
Correggi
Ricarica la scheda