In quale caso il valore di trasformazione è l'unico stimabile?
Quando la trasformazione è economicamente conveniente.
Quando la trasformazione è una soluzione obbligata.
Quando la trasformazione è una scelta soggettiva di carattere ordinario.
In quale caso il valore di trasformazione si identifica con il valore di mercato?
Quando la trasformazione rappresenta una soluzione obbligata.
Quando la trasformazione corrisponde alla straordinaria destinazione del bene.
Quando la trasformazione corrisponde all'ordinaria destinazione del bene.
Per valore di surrogazione si intende:
il costo di produzione di un bene o di un insieme di beni capace di surrogare il bene da stimare;
il valore di un bene o di un insieme di beni che concorrono a soddisfare lo stesso bisogno;
il valore (di mercato o di costo) di un bene o di un insieme di beni capace di sostituire il bene da stimare;
Il valore complementare ha significato quando sussistano le seguenti condizioni:
esista complementarità, la parte residua abbia un mercato, il bene oggetto di stima sia reintegrabile;
esista complementarità e la parte residua non abbia un mercato;
esista complementarità, il bene da stimare sia insostituibile o difficilmente reintegrabile, la parte residua abbia un mercato;
Il valore complementare di un bene può essere diverso dal suo valore di mercato, perché:
corrisponde alla svalutazione del complesso da cui viene sottratto;
comprende sia il valore di mercato sia il danno per la perdita di frutti pendenti;
comprende sia il valore di costo sia il danno per la perdita di valore della parte rimasta;.
In un mercato perfetto, il valore di costo tende a coincidere con:
il valore di surrogazione;
il valore di mercato;
il valore di capitalizzazione;
Il metodo di stima consiste:
nel confronto del bene da stimare con altri beni uguali, simili o analoghi, dei quali siano noti od accertabili i prezzi di mercato o i costi di produzione;
nella scelta dei termini di confronto e nella determinazione del prezzo;
nell'individuare i parametri di stima che, posti in ordine crescente, costituiranno la scala dei parametri;
La grandezza misurabile dei beni che tende ad essere legata ai loro prezzi da un rapporto costante è detta:
parametro di stima;
termine di confronto;
metro quadrato di superficie utile;
Quali sono le fasi del giudizio di stima?
Scelta dei termini del confronto, assunzione del parametro, scelta del procedimento e sua applicazione, correzione del valore ordinario;
Individuazione dell'aspetto economico e dei termini del confronto, scelta del procedimento e sua applicazione, aggiunte e detrazioni.
Individuazione dell'aspetto economico, ricerca dei termini di confronto, scelta del procedimento e del parametro, calcolo del valore ordinario, correzione del valore, aggiunte e detrazioni.
Quali sono le caratteristiche dei beni influenti sul valore?
Le condizioni intrinseche ed estrinseche e la situazione giuridica.
Tutte le condizioni o caratteristiche estrinseche;
Tutte le condizioni o caratteristiche intrinseche;