Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
L'obsolescenza, che incide fortemente sulla vita utile di un fabbricato industriale, significa:
  • l'invecchiamento economico dovuto all'evoluzione delle tecnologie;
  • il deterioramento delle strutture del fabbricato
  • la perdita di valore di mercato del bene.
Quando è necessario ricorrere al valore di trasformazione per la stima di un fabbricato industriale?
  • Nel caso in cui l'imprenditore decida di continuare nell'attività produttiva
  • Nel caso in cui non ci sia un mercato di fabbricati simili.
  • Nei casi di cessata o di prevista cessazione dell'attività produttiva.
Data la difficile convertibilità dei fabbricati industriali specializzati ad usi diversi da quello originario, la trasformazione più economicamente conveniente è di solito:
  • la trasformazione in magazzino;
  • la trasformazione in un centro sportivo;
  • la demolizione per il ricupero dell'area edificabile;
Come si determina il valore di trasformazione di un fabbricato industriale?
  • Facendo la differenza fra il prezzo di mercato del bene trasformato e il prezzo della trasformazione.
  • Facendo la differenza fra il valore del fabbricato prima e dopo la trasformazione.
  • Facendo la differenza fra il valore di mercato del bene trasformato e il valore di costo della trasformazione.
Come si possono valutare quei fabbricati industriali che, per il valore architettonico o per il significato simbolico che rivestono, siano ritenuti degni di conservazione?
  • In base al valore di mercato.
  • In base al valore economico totale che considera la funzione pubblica dell'immobile.
  • In base al valore di demolizione.
Ammettendo l'esistenza di un mercato sufficientemente attivo dei fabricati industriali e la confrontabilità del fabbricato in oggetto con altri di noto prezzo, quali parametri di stima si possono adottare?
  • La superficie commerciale del fabbricato o il reddito industriale.
  • La superficie interna utile del fabbricato o la sua cubatura vuoto per pieno.
  • La produzione lorda vendibile ottenibile con l'attività industriale.
Come si caratterizzano i fabbricati rurali da un punto di vista tecnico ed economico?
  • Sono beni economici a sé stanti valutabili separatamente dal fondo rustico.
  • Concorrono con i terreni alla composizione del fondo rustico e sono in grado di generare un reddito autonomo.
  • Concorrono con i terreni alla composizione del fondo rustico e non sono in grado di generare un reddito autonomo.
Sotto quale aspetto economico sono stimabili i fabbricati rurali eccedenti l'ordinario, che si prestano, così come sono, ad un proficuo uso aziendale?
  • A valore di costo di ricostruzione.
  • A valore di costo di trasformazione.
  • A valore di demolizione.
La mancanza di fabbricati rurali o la loro minor consistenza rispetto all'ordinario costituisce:
  • elemento di detrazione al valor capitale del fondo rustico;
  • un comodo che comporta un'aggiunta al valor capitale del fondo rustico;
  • uno scomodo che comporta una riduzione del valor capitale del fondo rustico.
Che cosa si intende per area fabbricabile?
  • Una porzione di terreno situata in un centro urbano.
  • Una porzione di terreno che si presta alla costruzione di un fabbricato urbano civile o industriale.
  • Una porzione di terreno agricolo che si presta alla costruzione di un qualsiasi fabbricato.
Correggi
Ricarica la scheda