Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
La spesa per l'installazione di un nuovo ascensore in un condominio che ne era privo, regolarmente deliberata, deve essere ripartita in proporzione a:
  • i millesimi di proprietà generale
  • i millesimi di ascensore
  • decide liberamente l'assemblea
I millesimi di ascensore spettanti a ogni unità immobiliare sono determinati in base a:
  • l'altezza dal suolo
  • il valore dell'unità immobiliare
  • l'altezza dal suolo per il 50% e al valore per il restante 50%
Il criterio più corretto per la determinazione dei millesimi di riscaldamento, anche sulla base della più recente giurisprudenza, è basato sul calcolo:
  • della cubatura
  • della superficie abitabile
  • della superficie radiante
Quale delle seguenti disposizioni non è di competenza del regolamento assembleare del condominio?
  • l'orario di gioco dei bambini nel cortile comune
  • la variazione della destinazione d'uso delle parti comuni
  • il divieto di depositare temporaneamente materiali in aree di proprietà comune
La nomina di un amministratore è obbligatoria:
  • quando i condomini sono più di 8
  • quando i condomini sono più di 4
  • quando i condomini sono più di 10
Può essere amministratore di un condominio:
  • chiunque
  • solo un professionista iscritto al proprio albo
  • solo un professionista iscritto all'associazione nazionale degli amministratori
L'assemblea ordinaria di condominio deve deliberare ogni anno, obbligatoriamente, in merito a:
  • nomina o revoca dell'amministratore
  • approvazione del rendiconto
  • nomina o revoca dell'amministrazione e approvazione del rendiconto
Le innovazioni in un condominio sono:
  • qualsiasi cosa nuova stabilmente inserita nelle parti comuni
  • quelle opere che rendono più comodo ed efficiente l'uso delle parti comuni
  • le opere che alterano l'entità sostanziale o la destinazione delle parti comuni
La durata dell'usufrutto può essere per una persona fisica al massimo:
  • 20 anni
  • 30 anni
  • la durata della vita naturale
L'usufrutto può avere per oggetto:
  • solo beni mobili
  • solo beni immobili
  • sia beni mobili che immobili
Correggi
Ricarica la scheda