Negli atti del Catasto dei fabbricati, ogni unità immobiliare viene identificata con 3 numeri:
il numero del foglio di mappa, il numero principale che indica la particella edilizia corrispondente al fabbricato e un numero subalterno, se tale fabbricato comprende più unità immobiliari;
il numero principale che indica il foglio di mappa, il subalterno che individua l'unità e il numero della particella;
il numero del foglio, il numero della particella edilizia e il numero civico.
Che cosa si intende per fabbricato industriale?
Un fabbricato costruito in funzione di una determinata attività produttiva.
Un fabbricato necessario alle esigenze di un'azienda.
Un fabbricato atto ad accogliere voluminosi macchinari o lunghe catene di montaggio.
Che cosa è il contratto di assicurazione?
È il contratto con il quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti del danno a lui prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.
È il contratto con il quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a lui prodotto dal responsabile di un fatto doloso o colposo.
È il contratto con il quale l'assicuratore si obbliga a rivalere l'assicurato del danno a lui causato da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.
Secondo l'art. 68 della legge fondamentale in materia di espropriazioni, l'indennità di occupazione temporanea deve essere determinata tenendo conto:
della perdita di frutti pendenti e dei mancati redditi durante il periodo d'occupazione, e delle spese necessarie a ripristinare le condizioni primitive del fondo al termine dell'occupazione;
dei mancati redditi durante il periodo d'occupazione, delle spese necessarie a ripristinare le condizioni primitive del fondo al termine dell'occupazione e del danno conseguente ad una diminuzione transitoria o permanente di reddito;
della perdita dei frutti pendenti e dell'eventuale soprassuolo arboreo, dei mancati redditi durante il periodo d'occupazione, delle spese necessarie a ripristinare le condizioni primitive del fondo al termine dell'occupazione e del danno conseguente ad una diminuzione transitoria o permanente di reddito, se il ripristino della situazione primitiva richiede tempi lunghi o non è possibile.
In quali casi è ancora valida la legge fondamentale in materia di espropriazioni?
In tutti i casi di esproprio di aree agricole.
In tutti i casi di esproprio di aree edificabili a suscettività edificatoria.
Per le espropriazioni di aree agricole, quando l'espropriando non accetti l'indennità prevista dalla legge n. 865/1971 e dalle sue successive modificazioni, oppure nei casi di esproprio di fabbricati civili o industriali e relative aree di pertinenza, esclusi dall'applicazione dell'art. 5 bis della legge 359/1992.
Che cosa si intende per edilizia convenzionata?
Edilizia nuova o esistente per la quale sussiste l'impegno del concessionario ad applicare per un certo tempo determinati prezzi di vendita o di canone
Edilizia finanziaria con mutui concessi da istituti di credito fondiario ed edilizio assistiti dal contributo finanziario dello Stato
Edilizia di iniziativa pubblica o privata che prevede la stipula di una determinata convenzione fra l'assegnatario di un alloggio e l'ente o il privato assegnante
In base al DM 5.7.75 indicare la coppia di superfici minime, comprensive di servizi, dell'alloggio monostanza per una (A) o per due (B) persone:
A = 25 mq, B = 34 mq
A = 28 mq, B = 38 mq
A = 29 mq, B = 40 mq
Dovendo realizzare un ascensore esterno a un fabbricato, modificandone, quindi, il volume e la sagoma, per rendere accessibile a un portatore di handicap il proprio alloggio situato al quarto piano, a quale strumento giuridico si deve fare riferimento?
Concessione edilizia
Denuncia d'inizio attività
Autorizzazione edilizia
Che cosa si intende per piano di recupero?
L'iter burocratico che l'amministrazione comunale deve seguire per acquisire gli edifici costruiti o in assenza o in difformità alla concessione edilizia
Il piano finanziario che consente all'amministrazione comunale il recupero delle spese sostenute per l'esproprio di aree
Un particolare strumento urbanistico avente per fine il recupero del patrimonio edilizio esistente
Durante i lavori per l'esecuzione di una casa unifamiliare si presenta la necessità di modificare le dimensioni di alcune aperture esterne. Fra quelle proposte, si indichi quale procedura è necessario adottare:
Si richiede una variante in corso d'opera
Si utilizza la SCIA
Poiché le modifiche sono minime si può proseguire nei lavori