Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Come può avvenire la collazione dei beni immobili?
  • Conferendo il bene in natura o imputandone il valore.
  • Soltanto per imputazione.
  • Soltanto conferendo il bene in natura.
Da che cosa è costituita la massa dividenda?
  • Da ciò che rimane del patrimonio dopo il pagamento dei debiti.
  • Dall'intero patrimonio del de cuius al momento della divisione.
  • Da ciò che rimane del patrimonio del de cuius al momento della divisione, dopo il pagamento dei debiti e pesi ereditari.
Nella stima della massa dividenda, le donazioni soggette a collazione per imputazione necessaria o per imputazione volontaria si stimano a valore di mercato con riferimento:
  • al momento dell'aperta successione;
  • al momento della divisione;
  • al momento della donazione.
Nella stima della massa dividenda, poiché i beni immobili possono essere stati migliorati o deteriorati dal donatario, quale è lo stato di consistenza da considerare ai fini della loro imputazione?
  • Quello che il bene ha al momento della valutazione.
  • Quello che il bene aveva al momento dell'aperta successione.
  • Quello che il bene avrebbe al momento della divisione, se non fosse stato migliorato o deteriorato.
Una volta stimata la massa dividenda, quali operazioni comporta la divisione ereditaria?
  • Il calcolo delle quote di diritto spettante agli eredi e la formazione delle quote di fatto da attribuire ai medesimi.
  • Il calcolo delle quote di diritto e delle quote di fatto spettanti agli eredi.
  • La determinazione delle quote di diritto, tenendo conto dei beni già assegnati in donazione, dei beni prelevati e dei debiti imputati.
Nella divisione ereditaria, in che cosa consiste la formazione delle quote di fatto?
  • Nella costituzione di porzioni di beni definiti da assegnare in proprietà esclusiva ad ogni erede, in modo che ogni quota di fatto abbia un valore pari alla quota di diritto.
  • Nella costituzione di porzioni di beni definiti da assegnare in proprietà esclusiva ad ogni erede, in modo che siano rispettate le disposizioni di legge.
  • Nella costituzione di porzioni di beni definiti da assegnare con sorteggio ai coeredi.
Nella divisione ereditaria è possibile il frazionamento di terreni?
  • No, perché espressamente vietato dal codice civile.
  • Sì, purché si rispetti la minima unità colturale.
  • Sì, perché non c'è nessuna limitazione.
Che cosa indica in generale il termine "catasto"?
  • Lista, inventario, elenco distributivo dei beni di un certo tipo.
  • Elenco della spesa.
  • Classificazione dei beni immobili.
Per quale scopo è stato istituito il Catasto terreni?
  • Per poter calcolare l'indennità di esproprio.
  • Per uno scopo prevalentemente fiscale.
  • Per individuare i confini di una particella.
Il Catasto terreni vigente nel nostro Paese:
  • risale all'epoca romana;
  • è nato con l'unità d'Italia;
  • fu istituito con apposita legge sul finire dell'Ottocento.
Correggi
Ricarica la scheda