Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Perché i fabbricati rurali non hanno un imponibile proprio?
  • Perché non hanno una propria capacità di reddito, ma concorrono con i terreni alla produzione del reddito del fondo.
  • Perché non hanno un mercato e quindi non è possibile determinarne l'imponibile.
  • Perché il reddito dei terreni e quello dei fabbricati rurali si fondono nel reddito agrario.
Su che cosa si basa la distinzione fiscale fra fabbricati rurali e fabbricati urbani?
  • Sulla destinazione che ne vincola le possibilità d'uso.
  • Sul fatto di possedere o meno una propria autonoma capacità di reddito.
  • Sul fatto che siano o no strumentali all'esercizio di un' attività .
Che cosa si intende per fabbricato civile?
  • Qualsiasi fabbricato che non abbia le caratteristiche per essere considerato rurale.
  • Un fabbricato costruito in funzione di una determinata attività produttiva.
  • Qualsiasi costruzione stabile che si elevi senza soluzione di continuità dalle fondamenta al tetto.
Di fronte alla variazione dei prezzi di mercato, l'offerta dei fabbricati è da considerare:
  • tendenzialmente rigida;
  • flessibile, variabile a seconda dell'andamento del mercato;
  • del tutto anelastica.
Se l'offerta dei fabbricati è rigida, quali ne sono le cause?
  • L'imposizione fiscale e le norme sui contratti di locazione.
  • La difficoltà di reperire aree fabbricabili e il tempo richiesto per la costruzione di nuovi fabbricati.
  • In realtà l'offerta non è rigida: se aumentano i prezzi, i costruttori realizzeranno più case.
Quali sono le principali cause di variazione della domanda dei fabbricati civili?
  • L'aumento dei prezzi e la diminuzione dei costi di produzione dei fabbricati.
  • Il mutare della sicurezza e del reddito dell'investimento immobiliare.
  • Il variare del rischio degli investimenti alternativi a quello immobiliare, la sicurezza del reddito per le famiglie, l'aumento o la diminuzione di popolazione.
Sul valore dei fabbricati civili hanno influenza:
  • tutte le loro caratteristiche estrinseche ed intrinseche e la situazione giuridica.
  • la grandezza e il grado di rifinitura.
  • le principali caratteristiche proprie del fabbricato e quelle dell'ambiente circostante.
Fra le caratteristiche estrinseche influenti sul valore dei fabbricati, si hanno:
  • il Comune di appartenenza, la fascia urbana di ubicazione, l'amenità e la salubrità del luogo;
  • l'epoca di costruzione, la prospicienza, la superficie, il livello di piano;
  • il Comune di appartenenza, la fascia urbana di ubicazione, la categoria catastale.
Fra le caratteristiche intrinseche influenti sul valore dei fabbricati, si hanno:
  • il Comune di appartenenza, la fascia urbana di ubicazione con la sua dotazione di strutture;
  • l'epoca di costruzione, la prospicienza, la grandezza, il livello di piano, le dotazioni e il grado di finitura;
  • la situazione fiscale e locatizia, la non conformità con la licenza o concessione edilizia.
La situazione giuridica è caratterizzata da:
  • la categoria catastale, la situazione fiscale, la tipologia edilizia e l'epoca di costruzione;
  • i vincoli che nascono dalla legge, dalle disposizioni amministrative e dai rapporti con terzi;
  • la conformità alle leggi urbanistiche e alle disposizioni edilizie, il livello di piano.
Correggi
Ricarica la scheda