Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Quand'è che un parametro economico risponde meglio di un parametro fisico alle esigenze della stima?
  • Quando non esiste nessun parametro fisico o tecnico legato al prezzo da un rapporto costante.
  • Nella stima di beni complessi che non sarebbero papragonabili sulla base di una sola grandezza fisica.
  • Nella stima di beni semplici che non sarebbero paragonabili sulla base di una sola grandezza fisica.
Il procedimento di stima per valori tipici è del tutto razionale per la:
  • stima di fondi rustici accorpati;
  • stima di fondi rustici costituiti da appezzamenti separati;
  • stima di fabbricati comprendenti più unità immobiliari di diverso tipo, economicamente distinte e separatamente vendibili;
In che cosa consiste la stima ad impressione o a vista?
  • Nella formulazione mentale di un giudizio tecnico da parte di una persona esperta.
  • Nella formulazione di un giudizio di stima basato su un confronto mentale, senza ricorso ad elaborazioni esplicite.
  • Nella formulazione verbale di un giudizio che nasce da pura intuizione.
Il procedimento di stima è pluriparametrico multiequazionale quando:
  • il confronto avviene fra termini che presentano caratteristiche differenziate, ciascuna delle quali agisce sul valore secondo un'unica funzione;
  • il confronto avviene fra termini che presentano caratteristiche differenziate, ciascuna delle quali agisce sul valore secondo una funzione sua propria;
  • il confronto avviene fra termini che, pur avendo molte caratteristiche simili, ne hanno alcune che influiscono sul valore secondo un'unica funzione.
Se un bene è concesso in affitto, il suo reddito netto si determina mediante:
  • un bilancio aziendale, come differenza fra la produzione lorda e le passività, al lordo delle imposte;
  • un bilancio aziendale, come differenza fra la produzione lorda vendibile e il canone d'affitto;
  • un bilancio di parte padronale, come differenza fra il reddito padronale lordo e le spese gravanti sulla proprietà;
Nella stima analitica del valore di mercato, una correzione del valore ordinario per tener conto dei comodi particolari del bene si può ottenere operando:
  • una diminuzione percentuale del valore che tenga conto del minor apprezzamento del mercato;
  • una diminuzione del saggio;
  • una correzione in aumento o in diminuzione a secoda dei comodi.
Nella stima analitica del valore di mercato, una correzione del valore ordinario per tener conto degli scomodi particolari del bene si può ottenere operando:
  • un aumento del saggio;
  • un aumento percentuale del valore che tenga conto del maggior apprezzamento del mercato;
  • una correzione in aumento o in diminuzione a seconda degli scomodi.
In che cosa consiste la stima sintetica del valore di costo?
  • Nell'analizzare tutte le componenti del costo e nel farne la somma.
  • Nel confronto indiretto del bene da stimare con altri simili di noto costo.
  • Nel confronto diretto del bene da stimare con altri simili di noto costo.
Quando è possibile la stima sintetica del valore di costo di produzione?
  • Quando siano accertabili per beni simili i costi di produzione.
  • Quando siano note le spese reali per l'acquisto dei fattori produttivi.
  • Quando siano noti i costi di messa in opera dei fabbricati.
Quali parametri possono essere convenientemente usati nella stima sintetica del valore di costo?
  • Parametri economico-finanziari
  • Parametri economici.
  • Parametri fisici o tecnici.
Correggi
Ricarica la scheda