il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio delle Marche
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Per fini fiscali il valore del diritto di usufrutto di un fabbricato è dato da:
valore catastale moltiplicato per il coefficiente c
reddito catastale rivalutato moltiplicato per il saggio legale e per il coefficiente c
valore catastale moltiplicato per il saggio legale e per il coefficiente c
Le servitù prediali coattive sono:
diritti reali e personali di godimento sulla cosa altrui
diritti reali di godimento sulla cosa altrui
diritti reali di superficie sulla cosa altrui
In quali dei seguenti modi NON si può costituire una servitù prediale?
per destinazione del padre di famiglia
per atto dell'autorità amministrativa
nessuna delle precedenti (si può attivare in tutti i modi precedenti)
La servitù è apparente quando:
ha durata inferiore a 9 anni
non è visibile
è visibile
Le servitù tipiche sono quelle che:
si possono costituire solo volontariamente
si possono costituire solo coattivamente
sono contemplate nelle leggi vigenti e si possono costituire anche coattivamente
Il criterio generale per la determinazione dell'indennità per servitù di passaggio, di acquedotto e scarico coattivo è contenuto:
nell'articolo 1038 del c.c. inerente alla servitù di acquedotto
nell'articolo 1053 del c.c. inerente alla servitù di passaggio
nella legge n. 36/1994, "Disposizioni in materia di risorse idriche"
La stima dell'indennità per una servitù di passaggio è determinata in base a:
due tipi di indennità, una per l'imposizione della servitù e una per i danni
valore complementare dell'area occupata dalla strada
nessuna delle risposte precedenti
L'indennità "per danni" nella costituzione di una servitù prediale di acquedotto coattivo comprende:
il valore dell'area più i relativi tributi capitalizzati
il valore dei frutti pendenti e del soprassuolo
il valore dei frutti pendenti, del soprassuolo più eventuali altri danni
L'indennità "per danni" nella sostituzione di una servitù prediale di acquedotto coattivo si calcola con riferimento all'area:
occupata dal canale
occupata dal canale più metà dell'area adiacente e necessaria per lo spurgo
effettivamente occupata con i lavori
Una servitù è temporanea se è costituita per una durata:
inferiore a 3 anni
inferiore a 9 anni
inferiore a 15 anni
Correggi
Ricarica la scheda