Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Le servitù prediali coattive sono:
  • diritti reali e personali di godimento sulla cosa altrui
  • diritti reali di godimento sulla cosa altrui
  • diritti reali di superficie sulla cosa altrui
In quali dei seguenti modi NON si può costituire una servitù prediale?
  • per destinazione del padre di famiglia
  • per atto dell'autorità amministrativa
  • nessuna delle precedenti (si può attivare in tutti i modi precedenti)
La servitù è apparente quando:
  • ha durata inferiore a 9 anni
  • non è visibile
  • è visibile
Le servitù tipiche sono quelle che:
  • si possono costituire solo volontariamente
  • si possono costituire solo coattivamente
  • sono contemplate nelle leggi vigenti e si possono costituire anche coattivamente
Il criterio generale per la determinazione dell'indennità per servitù di passaggio, di acquedotto e scarico coattivo è contenuto:
  • nell'articolo 1038 del c.c. inerente alla servitù di acquedotto
  • nell'articolo 1053 del c.c. inerente alla servitù di passaggio
  • nella legge n. 36/1994, "Disposizioni in materia di risorse idriche"
La stima dell'indennità per una servitù di passaggio è determinata in base a:
  • due tipi di indennità, una per l'imposizione della servitù e una per i danni
  • valore complementare dell'area occupata dalla strada
  • nessuna delle risposte precedenti
L'indennità "per danni" nella costituzione di una servitù prediale di acquedotto coattivo comprende:
  • il valore dell'area più i relativi tributi capitalizzati
  • il valore dei frutti pendenti e del soprassuolo
  • il valore dei frutti pendenti, del soprassuolo più eventuali altri danni
L'indennità "per danni" nella sostituzione di una servitù prediale di acquedotto coattivo si calcola con riferimento all'area:
  • occupata dal canale
  • occupata dal canale più metà dell'area adiacente e necessaria per lo spurgo
  • effettivamente occupata con i lavori
Una servitù è temporanea se è costituita per una durata:
  • inferiore a 3 anni
  • inferiore a 9 anni
  • inferiore a 15 anni
Una servitù temporanea può diventare permanente se:
  • il proprietario del fondo dominante paga la seconda metà dell'indennità per servitù, più gli interessi legali sugli anni trascorsi
  • il proprietario del fondo dominante paga per intero l'indennità per servitù, avendo già pagato l'indennità per danni
  • il proprietario del fondo dominante paga per metà l'indennità per servitù e per metà l'indennità per danni
Correggi
Ricarica la scheda