il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio delle Marche
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Un fabbricato abusivo presenta un proprio valore di mercato?
No, perché soggetto a sanzioni amministrative che possono portare alla demolizione.
Sì, perché al pari degli altri fabbricati svolge una sua funzione abitativa o produttiva.
Sì, purché l'irregolarità della situazione sia sanabile.
La presenza di un diritto di usufrutto che riduce il valore della nuda proprietà di un fabbricato, ne rappresenta:
un vincolo di carattere giuridico.
una caratteristica estrinseca.
un diritto reale di godimento.
La categoria catastale in base alla quale viene assegnato il reddito imponibile di un fabbricato, ne rappresenta:
una caratteristica estrinseca;
un diritto reale di godimento;
una caratteristica intrinseca;
Un fabbricato che sia ancora locato in regime di equo canone, presenta, rispetto ai fabbricati liberamente locati:
un maggior valore di costo di riproduzione;
un maggior valore di mercato;
un minor valore di mercato;
Quali effetti ha provocato sul mercato immobiliare urbano il superamento della legge sull'equo canone di locazione delle abitazioni?
Un aumento nella domanda di abitazioni.
Un riequilibrio fra la domanda e l'offerta di abitazioni.
Nessun effetto, perché non ha influito sul saggio medio di rendimento degli immobili.
Gli aspetti economici considerabili nella stima dei fabbricati civili sono:
i valori di mercato, di trasformazione, di costo, di capitalizzazione e complementare.
i valori di costo, di mercato, di capitalizzazione e di surrogazione;
i valori di costo, di capitalizzazione, di mercato, di surrogazione e complementare;
Da che cosa dipende la scelta dell'aspetto economico da considerare nella stima dei fabbricati civili?
Dalle condizioni influenti sul valore del bene.
Dalle persone coinvolte nella stima, dalle condizioni proprie del bene e dall'esistenza o meno di un mercato attivo.
Dallo scopo della stima, dalle condizioni proprie del bene e dall'esistenza o meno di un mercato attivo.
La stima ad impressione di un fabbricato è praticabile da chi:
sia in possesso di una laurea in ingegneria, architettura o agraria.
abbia grande esperienza e segua costantemente l'evolversi del mercato immobiliare urbano;
sia in possesso di un diploma di geometra, perito edile o perito agrario.
La stima per valori tipici di un fabbricato è applicabile:
a qualsiasi tipo di unità abitativa comprendente più vani
a fabbricati comprendenti più unità immobiliari (alloggi, negozi, box, ecc.);
a qualsiasi tipo di fabbricato.
La stima sintetica di un fabbricato civile si svolge attraverso le seguenti fasi:
formazione della scala dei prezzi, formazione della scala dei parametri e risoluzione della proporzione.
determinazione del valore ordinario, correzione del valore per la presenza di comodi e scomodi, aggiunte e detrazioni.
determinazione del valore ordinario e correzione del valore con aggiunte e detrazioni.
Correggi
Ricarica la scheda