La giacitura e l'esposizione di un'area fabbricabile ne rappresentano:
caratteristiche estrinseche;
vincoli di carattere urbanistico
caratteristiche intrinseche;
Che cosa sono i millesimi d'uso in un condominio?
Quelli che si riferiscono ad impianti o servizi usati da tutti i condomini in modo proporzionale alle quote di proprietà.
Quelli che si riferiscono a impianti destinati a servire i condomini in maniera diversa, come, ad esempio, l'impianto idraulico.
Quelli che si riferiscono ad impianti o servizi usati dai condomini in modo non proporzionale alle quote di proprietà.
Quali caratteristiche particolari comportano aggiunte e detrazioni al valore ordinario?
Le caratteristiche intrinseche ed estrinseche positive.
Le caratteristiche di straordinarietà costituite da elementi di per sé valutabili.
Le caratteristiche ordinarie costituite da elementi di per sé valutabili.
Il modello D1 è richiesto per:
la voltura nel catasto edilizio
la dichiarazione di un nuovo fabbricato
la dichiarazione di un nuovo fabbricato o per la denuncia delle variazioni di un fabbricato esistente
Se un bene è stato distrutto solo parzialmente o guastato in modo irrimediabile, il danno corrisponderà al:
valore complementare della parte perduta;
valore di surrogazione della parte perduta;
valore di mercato della parte rimasta.
Come si valutano i titoli che entrano nell'asse ereditario?
A corso tel quel, cioè comprendendo la frazione di interessi del periodo del godimento in corso, maturati fino al momento della successione.
A valore attualizzato, cioè anticipando al momento della successione gli interessi futuri al tasso ufficiale di sconto.
A corso secco, senza considerare la frazione di interessi maturati fino al momento della successione.
Nell'operazione di classamento, l'appartenenza all'una o all'altra delle microzone contribuirà a delineare:
la classe;
la categoria;
la qualità di coltura.
Che cosa significa l'espressione "valore di un fondo a cancello chiuso"?
Il valore del solo capitale agrario di un'azienda agraria.
Il valore del capitale agrario e del capitale fondiario.
Il valore del capitale fondiario e delle scorte vive.
Secondo l'art. 68 della legge fondamentale in materia di espropriazioni, l'indennità di occupazione temporanea deve essere determinata tenendo conto:
della perdita di frutti pendenti e dei mancati redditi durante il periodo d'occupazione, e delle spese necessarie a ripristinare le condizioni primitive del fondo al termine dell'occupazione;
dei mancati redditi durante il periodo d'occupazione, delle spese necessarie a ripristinare le condizioni primitive del fondo al termine dell'occupazione e del danno conseguente ad una diminuzione transitoria o permanente di reddito;
della perdita dei frutti pendenti e dell'eventuale soprassuolo arboreo, dei mancati redditi durante il periodo d'occupazione, delle spese necessarie a ripristinare le condizioni primitive del fondo al termine dell'occupazione e del danno conseguente ad una diminuzione transitoria o permanente di reddito, se il ripristino della situazione primitiva richiede tempi lunghi o non è possibile.
La categoria catastale in base alla quale viene assegnato il reddito imponibile di un fabbricato, ne rappresenta: