Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Per reddito netto si deve intendere:
  • quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni;
  • quello prodotto dal bene di per se stesso, depurato delle spese di produzione.
  • quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali
Per reddito medio si deve intendere:
  • quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni;
  • quello che si prevede possa realizzarsi per tutta l'esistenza del bene;
  • quello ottenuto in un'azienda gestita da un imprenditore di medie capacità.
Per reddito ordinario si deve intendere:
  • quello ottenuto in un'azienda gestita da un imprenditore concreto;
  • quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni;
  • quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali;
Per reddito continuativo si deve intendere:
  • quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni;
  • quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali;
  • quello che si prevede possa realizzarsi per tutta l'esistenza del bene;
Le voci che compongono il valore di costo di produzione devono essere riferite:
  • al costruttore
  • all'imprenditore proprietario;
  • all'imprenditore puro;
Si consideri il costo complessivo di produzione di un bene; esso deve comprendere:
  • le spese reali sostenute per l'acquisto dei fattori produttivi;
  • le spese reali per l'acquisto dei fattori produttivi esterni e i compensi dei fattori produttivi immessi concretamente dallo stesso imprenditore;
  • i costi forniti dalle associazioni dei produttori;
Fra le voci di costo di produzione di un bene, vanno considerati gli interessi di anticipazione?
  • No; si considerano solo i costi dei fattori immessi concretamente dall'imprenditore
  • Sì, perché rappresentano una delle componenti del costo.
  • No, perché non rappresentano una delle componenti del costo.
La stima del valore di mercato è detta sintetica, quando:
  • il parametro di stima è il Bf, e la stima avviene per capitalizzazione dei redditi;
  • il perito determina il valore senza ricorso ad elaborazioni o calcoli espliciti
  • il parametro di stima è una grandezza fisica elementare o una grandezza economica diversa dal Bf;
La stima del valore di costo è detta analitica, quando si perviene al risultato:
  • considerando singolarmente le componenti del costo e facendone la somma;
  • mediante un confronto indiretto del bene da stimare con altri realizzati in tempi recenti;
  • confrontando, sulla base di un parametro economico, il bene da stimare con altri simili di noto costo.
La stima per valori tipici o elementi costitutivi è sempre valida?
  • Sì, purché le singole componenti siano fra loro tecnicamente separabili,
  • No, solo quando le componenti sono funzionalmente legate in modo da manifestare una complementarità reciproca.
  • No, solo quando le singole componenti sono fra loro economicamente indipendenti.
Correggi
Ricarica la scheda