il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio delle Marche
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Per reddito netto si deve intendere:
quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni;
quello prodotto dal bene di per se stesso, depurato delle spese di produzione.
quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali
Per reddito medio si deve intendere:
quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni;
quello che si prevede possa realizzarsi per tutta l'esistenza del bene;
quello ottenuto in un'azienda gestita da un imprenditore di medie capacità.
Per reddito ordinario si deve intendere:
quello ottenuto in un'azienda gestita da un imprenditore concreto;
quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni;
quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali;
Per reddito continuativo si deve intendere:
quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni;
quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali;
quello che si prevede possa realizzarsi per tutta l'esistenza del bene;
Le voci che compongono il valore di costo di produzione devono essere riferite:
al costruttore
all'imprenditore proprietario;
all'imprenditore puro;
Si consideri il costo complessivo di produzione di un bene; esso deve comprendere:
le spese reali sostenute per l'acquisto dei fattori produttivi;
le spese reali per l'acquisto dei fattori produttivi esterni e i compensi dei fattori produttivi immessi concretamente dallo stesso imprenditore;
i costi forniti dalle associazioni dei produttori;
Fra le voci di costo di produzione di un bene, vanno considerati gli interessi di anticipazione?
No; si considerano solo i costi dei fattori immessi concretamente dall'imprenditore
Sì, perché rappresentano una delle componenti del costo.
No, perché non rappresentano una delle componenti del costo.
La stima del valore di mercato è detta sintetica, quando:
il parametro di stima è il Bf, e la stima avviene per capitalizzazione dei redditi;
il perito determina il valore senza ricorso ad elaborazioni o calcoli espliciti
il parametro di stima è una grandezza fisica elementare o una grandezza economica diversa dal Bf;
La stima del valore di costo è detta analitica, quando si perviene al risultato:
considerando singolarmente le componenti del costo e facendone la somma;
mediante un confronto indiretto del bene da stimare con altri realizzati in tempi recenti;
confrontando, sulla base di un parametro economico, il bene da stimare con altri simili di noto costo.
La stima per valori tipici o elementi costitutivi è sempre valida?
Sì, purché le singole componenti siano fra loro tecnicamente separabili,
No, solo quando le componenti sono funzionalmente legate in modo da manifestare una complementarità reciproca.
No, solo quando le singole componenti sono fra loro economicamente indipendenti.
Correggi
Ricarica la scheda