il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio delle Marche
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
La stima del valore di mercato di un bene immobile è detta "analitica" quando:
il parametro di confronto è il beneficio fondiario
non si svolge per comparazione, ma attraverso l'analisi del suo reddito
il giudizio di stima, comunque determinato, è espresso con maggiore precisione
Il valore di capitalizzazione può identificarsi con il valore di mercato quando:
il saggio da usare è opportunamente scelto dal perito
il reddito da capitalizzare è determinabile con sufficiente attendibilità
il mercato del bene oggetto di stima è attivo
Il valore di trasformazione di un bene si ottiene:
sommando al valore attuale del bene non trasformato il costo della trasformazione
detraendo dal valore di mercato del bene trasformato il costo della trasformazione
sommando i valori di mercato delle parti di cui si compone
Il valore di surrogazione di un bene è dato:
dal valore del bene intero meno il valore della parte residua
dal valore di uno o più altri beni capaci di sostituirlo tecnicamente e/o economicamente
dall'accumulazione all'attualità dei redditi futuri
La "scala dei prezzi" è costituita di:
prezzi recenti di beni comparabili con quello oggetto di stima, messi in ordine crescente
valori di stima di beni comparabili con quello oggetto di stima, messi in ordine crescente
costi dei beni necessari per produrre un bene economico ordinati dall'imprenditore in funzione della loro incidenza sul costo totale
Il parametro di stima:
è unico e consiste nel confronto del bene da stimare con altri beni simili dei quali siano noti i prezzi recenti di mercato
è una grandezza misurabile dei beni che, più di ogni altra, sia accertabile riducendo al minimo la possibilità di errore
è individuato dal perito in funzione dello scopo pratico della valutazione
I parametri tecnici sono:
grandezze fisiche misurabili
grandezze economiche misurabili col metro monetario
qualsiasi grandezza misurabile con scientificità e attendibilità
Il concetto di ordinarietà in estimo corrisponde alle condizioni, ai dati , alle ipotesi ecc. riferiti:
alla situazione attuale
al concetto statistico di media
alla situazione che si prevede per il futuro
I comodi positivi e negativi sono caratteristiche straordinarie costituite di fattori non modificabili:
di per sé valutabili
di per sé non valutabili, ma la cui presenza è apprezzata dal mercato
di per sé non valutabili e quindi ininfluenti sul valore di stima
Le aggiunte e le detrazioni sono caratteristiche straordinarie dovute a fattori:
di per sé valutabili
di per sé non valutabili, ma la cui esistenza è apprezzata dal mercato
di per sé non valutabili e quindi ininfluenti sul valore di stima
Correggi
Ricarica la scheda