Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
La stima del valore di mercato di un bene immobile è detta "analitica" quando:
  • il parametro di confronto è il beneficio fondiario
  • non si svolge per comparazione, ma attraverso l'analisi del suo reddito
  • il giudizio di stima, comunque determinato, è espresso con maggiore precisione
Il valore di capitalizzazione può identificarsi con il valore di mercato quando:
  • il saggio da usare è opportunamente scelto dal perito
  • il reddito da capitalizzare è determinabile con sufficiente attendibilità
  • il mercato del bene oggetto di stima è attivo
Il valore di trasformazione di un bene si ottiene:
  • sommando al valore attuale del bene non trasformato il costo della trasformazione
  • detraendo dal valore di mercato del bene trasformato il costo della trasformazione
  • sommando i valori di mercato delle parti di cui si compone
Il valore di surrogazione di un bene è dato:
  • dal valore del bene intero meno il valore della parte residua
  • dal valore di uno o più altri beni capaci di sostituirlo tecnicamente e/o economicamente
  • dall'accumulazione all'attualità dei redditi futuri
La "scala dei prezzi" è costituita di:
  • prezzi recenti di beni comparabili con quello oggetto di stima, messi in ordine crescente
  • valori di stima di beni comparabili con quello oggetto di stima, messi in ordine crescente
  • costi dei beni necessari per produrre un bene economico ordinati dall'imprenditore in funzione della loro incidenza sul costo totale
Il parametro di stima:
  • è unico e consiste nel confronto del bene da stimare con altri beni simili dei quali siano noti i prezzi recenti di mercato
  • è una grandezza misurabile dei beni che, più di ogni altra, sia accertabile riducendo al minimo la possibilità di errore
  • è individuato dal perito in funzione dello scopo pratico della valutazione
I parametri tecnici sono:
  • grandezze fisiche misurabili
  • grandezze economiche misurabili col metro monetario
  • qualsiasi grandezza misurabile con scientificità e attendibilità
Il concetto di ordinarietà in estimo corrisponde alle condizioni, ai dati , alle ipotesi ecc. riferiti:
  • alla situazione attuale
  • al concetto statistico di media
  • alla situazione che si prevede per il futuro
I comodi positivi e negativi sono caratteristiche straordinarie costituite di fattori non modificabili:
  • di per sé valutabili
  • di per sé non valutabili, ma la cui presenza è apprezzata dal mercato
  • di per sé non valutabili e quindi ininfluenti sul valore di stima
Le aggiunte e le detrazioni sono caratteristiche straordinarie dovute a fattori:
  • di per sé valutabili
  • di per sé non valutabili, ma la cui esistenza è apprezzata dal mercato
  • di per sé non valutabili e quindi ininfluenti sul valore di stima
Correggi
Ricarica la scheda