il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio delle Marche
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Le condizioni o caratteristiche estrinseche sono:
quelle relative all'ambiente circostante;
l'insieme dei vincoli legali che condizionano o limitano l'esercizio della proprietà;
gli elementi di per sé valutabili che influiscono sul valore.
L'ubicazione del bene, l'amenità e salubrità della zona sono:
caratteristiche intrinseche;
situazione giuridica;
condizioni estrinseche;
La grandezza, la configurazione, la giacitura, l'esposizione, la disponibilità d'acqua d'irrigazione di un fondo rustico costituiscono:
condizioni estrinseche;
caratteristiche intrinseche;
caratteristiche medie ordinarie.
L'esistenza di un contratto di locazione o di affitto, di vincoli di carattere urbanistico o ambientale, di servitù passive, rappresenta:
le caratteristiche intrinseche;
la situazione giuridica.
le condizioni estrinseche;
Un parametro ideale di stima dovrebbe essere:
una grandezza obiettivamente determinabile legata al prezzo;
una caratteristica misurabile del bene legata al prezzo da un rapporto costante;
una grandezza misurabile inversamente proporzionale al valore.
Un parametro economico è più adatto di uno fisico per la stima di:
beni produttivi strutturalmente complessi;
beni strumentali;
ogni tipo di bene.
Perché è importante che i termini del confronto estimativo siano numerosi?
Solo così il valore stimato sarà quello ordinario.
Solo così il rapporto SP/Sp acquista un significato statistico probante.
Solo così si ottiene la media aritmetica ponderata dei prezzi.
A quale concetto statistico corrisponde quello estimativo di ordinarietà?
Al concetto di valore mediano.
Al concetto di moda o norma.
Al concetto di media aritmetica ponderata.
Che cosa si intende per imprenditore ordinario?
Il proprietario che organizza, gestisce e coordina i fattori della produzione.
Quello concreto che organizza, gestisce e lavora nell'azienda.
Quello mediamente dotato di capacità organizzative e gestionali.
Se il bene da stimare non è in condizioni ordinarie, attraverso quali fasi se ne determina il valore effettivo?
Mediante le aggiunte e detrazioni al valore ordinario.
Mediante la correzione del valore ordinario che tenga conto dei comodi e scomodi particolari.
Mediante la correzione del valore ordinario e le aggiunte e detrazioni.
Correggi
Ricarica la scheda