Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Sono eredi legittimari coloro a favore dei quali:
  • viene sempre riservata una quota del patrimonio del de cuius;
  • viene disposta a titolo universale la quota legittima;
  • viene sempre riservata la quota disponibile del patrimonio del de cuius.
Fra tutti i possibili eredi, quali sono considerati legittimari?
  • Il coniuge e i figli.
  • Il coniuge, i figli e gli ascendenti legittimi.
  • I figli legittimi, naturali, legittimati e adottivi.
Come si chiama la quota parte del patrimonio ereditario che, per testamento, il de cuius può destinare a chi vuole?
  • Quota di legittima.
  • Quota di riserva.
  • Quota disponibile.
Quando si può avere la successione necessaria?
  • Quando, con disposizioni testamentarie o con donazioni, il de cuius ha intaccato la quota di riserva.
  • Quando le varie categorie di eredi legittimi litigano fra loro nella divisione dell'eredità.
  • Quando, con disposizioni testamentarie o con donazioni, il de cuius ha intaccato la quota disponibile.
In che cosa consiste la successione necessaria?
  • Nella reintegrazione delle quote legittime attraverso la riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni fatte in vita, fino al limite della quota disponibile.
  • Nella riduzione delle quote legittime secondo quanto stabilito dalle disposizioni testamentarie.
  • Nell'applicazione delle disposizioni testamentarie.
La successione necessaria non è automatica, ma è disposta dall'autorità in seguito alla domanda giudiziale di riduzione fatta dagli eredi legittimari e dai loro eredi o aventi causa. Qual è il limite di tempo entro il quale può essere richiesta l'azione di riduzione?
  • Sei mesi dall'aperta successione.
  • Cinque anni dall'aperta successione.
  • Dieci anni dall'aperta successione.
Se, attraverso disposizioni testamentarie la disponibile è stata usata soltanto in parte, la parte rimanente si ripartisce:
  • in parti uguali fra gli eredi;
  • secondo le regole della successione legittima;
  • a seconda del grado di parentela.
Il patrimonio del de cuius, in base al quale si determinano le quote di riserva e la quota disponibile, è detto:
  • asse ereditario o massa ereditaria;
  • eredità o massa dividenda;
  • massa dividenda netta.
Il patrimonio del de cuius, in base al quale si determinano le quote di riserva e la quota disponibile, comprende:
  • i beni venduti, i debiti e i crediti;
  • i beni immobili e i depositi bancari;
  • i beni in possesso del de cuius al momento della morte, i beni donati in vita, i crediti e i debiti.
La valutazione dell'asse ereditario ai fini della divisione è riferita:
  • al momento della divisione;
  • al momento della donazione;
  • al momento dell'apertura della successione.
Correggi
Ricarica la scheda