Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Perché è importante individuare il momento dell'aperta successione?
  • Perché entro sei mesi dalla data di apertura della successione occorre presentare la relativa denuncia.
  • Perché è il momento di riferimento per la stima dei beni caduti in successione.
  • Perché è il momento di riferimento sia per la stima dei beni caduti in successione, sia per l'individuazione dei successori.
Partecipa alla successione chi, avendone la capacità, ne viene chiamato. La chiamata a succedere può essere:
  • a titolo universale;
  • a titolo particolare;
  • a titolo universale o a titolo particolare.
Quando si ha la chiamata a titolo universale in una successione ereditaria?
  • Quando il successore, detto erede, subentra al de cuius nella totalità dei rapporti patrimoniali o in una frazione della totalità, comprensiva di attività e di passività.
  • Quando il successore, detto erede, subentra al de cuius nella titolarità di uno o più diritti specifici.
  • Quando la chiamata a succedere avviene per ultima volontà del de cuius.
L'erede universale risponde anche dei debiti del defunto?
  • Sì, ma solo con l'accettazione pura e semplice dell'eredità.
  • Sì, ma solo con l'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario.
  • Sì, ma soltanto di quelli eventualmente gravanti sui beni ricevuti in eredità.
Quando si ha la chiamata a titolo particolare in una successione ereditaria?
  • Quando il successore, detto erede, subentra al de cuius nella titolarità di uno o più diritti specifici.
  • Quando il successore, detto legatario, subentra al de cuius nella totalità dei rapporti patrimoniali.
  • Quando il successore, detto legatario, subentra al de cuius nella titolarità di uno o più diritti specifici.
Il legatario risponde dei debiti del defunto?
  • Sì, ma soltanto di quelli eventualmente gravanti sui beni ricevuti a titolo di legato.
  • No, mai.
  • Sì, sempre.
La chiamata a succedere a titolo particolare si ha soltanto nella:
  • successione legittima;
  • successione testamentaria;
  • successione ereditaria.
Nella successione legittima, l'esistenza di certe categorie di eredi esclude la partecipazione di altre. Quali categorie di eredi sono escluse dalla presenza dei figli del de cuius?
  • Ogni altra categoria di eredi.
  • Ogni altra categoria di eredi, tranne il coniuge.
  • Il coniuge, i genitori e i collaterali.
Chi ha la capacità giuridica di disporre per testamento?
  • Tutti coloro che non sono dichiarati incapaci dalla legge.
  • Tutti coloro che hanno la capacità di succedere.
  • Il notaio o qualsiasi altro pubblico ufficiale che abbia i titoli riconosciuti dalla legge.
Il coniuge, i figli o altre categorie di eredi possono ricevere per testamento più di quanto avrebbero ricevuto se la successione fosse stata legittima?
  • Sì, perché il de cuius è libero di disporre dell'intero proprio patrimonio.
  • Sì, purché sia stata rispettata la quota di riserva di spettanza degli eredi legittimari.
  • No, nessuno può disporre liberamente del proprio patrimonio.
Correggi
Ricarica la scheda