tanto su un fondo rustico quanto su un fondo urbano.
Le servitù prediali sono:
sempre perpetue;
sempre temporanee, di durata stabilita dalla volontà delle parti;
tendenzialmente perpetue, salvo i casi in cui la legge preveda anche la costituzione di servitù temporanee.
Il problema di stima che sorge alla costituzione di una servitù prediale, riguarda:
la valutazione dell'indennità spettante al proprietario del fondo servente;
la valutazione del fondo dominante;
la valutazione del fondo servente.
Il proprietario di un fondo che venga gravato da servitù, ha diritto ad un'indennità nei seguenti casi:
sempre;
solo nel caso che la servitù sia coattiva;
in ogni caso, salvo quelli di costituzione della servitù per usucapione o per destinazione del padre di famiglia.
L'indennità spettante al proprietario di un fondo gravato da servitù coattiva è:
da determinarsi secondo le disposizioni di legge;
concordata fra le parti;
stabilita dal giudice.
In linea generale, l'indennità spettante al proprietario di un fondo gravato da servitù coattiva comprende le seguenti componenti:
il valore dei terreni occupati, i frutti pendenti e le spese di recinzione dell'area asservita;
il valore dei terreni occupati, l'accumulazione iniziale delle future imposte relative ai medesimi, i frutti pendenti ed ogni ulteriore danno arrecato al fondo;
il valore dei terreni occupati al lordo delle imposte, i frutti pendenti, il danno arrecato al fondo e le spese di frazionamento e di voltura catastale.
Perché, nella stima dell'indennità spettante al proprietario del fondo servente, il valore del terreno occupato deve essere considerato al lordo delle imposte?
Perché il proprietario deve pagare le imposte sul trasferimento della proprietà.
Perché il valore al lordo delle imposte è quello ordinario.
Perché il proprietario, pur perdendo la possibilità di utilizzare i terreni asserviti, continuerà a pagarne le imposte.
Nella stima dell'indennità per una servitù prediale, come si determina il valore dei terreni al lordo delle imposte?
Capitalizzando al saggio medio fondiario la somma del Bf e delle imposte.
Aggiungendo al valore dei terreni l'ammontare annuo delle imposte.
Aggiungendo al valore dei terreni l'accumulazione iniziale, fatta al saggio medio finanziario, delle future imposte.
Per determinare il valore dei terreni al lordo delle imposte, nella stima dell'indennità per una servitù prediale, quali sono le imposte da considerare?
Soltanto l'imposta comunale sugli immobili.
Soltanto le imposte erariali.
Tutte le imposte e gli eventuali altri carichi inerenti ai terreni.
Se il fondo gravato da servitù prediale è omogeneo per natura dei suoli e per colture praticate, come si determina il valore dei terreni occupati?
Applicando alla superficie dei terreni occupati il valore unitario medio dell'intero fondo.
Facendo la differenza fra il valore di mercato dell'intero fondo e il valore di mercato dei terreni occupati.
Si stimano i terreni occupati con il procedimento dei valori tipici.