Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Può l'usufruttuario fare miglioramenti sulla cosa che è oggetto del suo diritto?
  • Sì, purché i miglioramenti non alterino la destinazione economica della cosa.
  • No; l'usufruttuario deve limitarsi al godimento della cosa nelle condizioni in cui essa si trova al momento della costituzione del diritto.
  • Sì, purché ottenga il consenso del proprietario.
Se il proprietario ha fatto miglioramenti sul bene gravato da diritto d'usufrutto, o ha sostenuto per esso spese di manutenzione straordinaria, le conseguenze, da considerare sul piano estimativo, sono:
  • l'usufruttuario deve immediatamente rimborsare al proprietario le spese da lui sostenute;
  • l'usufruttuario ha diritto ad un risarcimento;
  • l'usufruttuario deve corrispondere annualmente al proprietario gli interessi legali sulle spese da lui sostenute.
Se l'usufruttuario ha fatto miglioramenti, l'indennità che gli spetta all'estinzione del suo diritto corrisponde:
  • al valore dei miglioramenti sussistenti alla cessazione dell'usufrutto;
  • alla somma effettivamente spesa per eseguire i miglioramenti;
  • al minor importo tra il valore dei miglioramenti sussistenti alla cessazione del diritto e il loro valore di costo di riproduzione.
Se l'usufruttuario ha fatto miglioramenti, nella stima del suo diritto si dovrà aggiungere al valore di capitalizzazione dei redditi:
  • l'ammontare, scontato al momento della stima, dell'indennità che gli spetterà al termine dell'usufrutto;
  • l'ammontare delle spese sostenute per fare i miglioramenti;
  • la minor somma fra lo speso e il migliorato.
Se l'usufruttuario ha eseguito opere di miglioramento, nella stima del valore della nuda proprietà andrà portata in detrazione:
  • la minor somma fra lo speso e il migliorato;
  • l'indennità, scontata al momento della stima, che il proprietario dovrà pagare all'usufruttuario alla cessazione del diritto;
  • il valore dei miglioramenti sussistenti al momento della stima.
Se l'usufruttuario ha sostenuto spese di manutenzione straordinaria per il bene in usufrutto, nella stima del valore del suo diritto andrà considerato come elemento di aggiunta:
  • l'ammontare delle spese sostenute;
  • un ammontare pari all'incremento di valore indotto al bene dalla manutenzione straordinaria;
  • l'ammontare, riferito al momento della stima, del rimborso delle spese che l'usufruttuario percepirà senza interessi alla cessazione del diritto.
La durata residua di un usufrutto a vita può essere desunta:
  • dalle tavole statistiche di mortalità e di sopravvivenza della popolazione, in funzione dell'età e del sesso dell'usufruttuario;
  • facendo la differenza fra la vita media delle persone e l'età dell'usufruttuario;
  • chiedendo all'usufruttuario quanti anni pensa ancora di vivere.
In che cosa si differenzia il diritto d'uso da quello d'usufrutto?
  • Il diritto d'uso riguarda beni mobili, quello d'usufrutto beni immobili.
  • Il diritto d'uso consente al suo titolare di godere di un bene limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia; il diritto d'usufrutto non ha questa limitazione.
  • Non vi è differenza.
Ai fini della stima del diritto d'abitazione, come si determina il reddito dell'abitante?
  • Non è possibile determinare il reddito dell'abitante, poiché questi non ha la facoltà di dare in locazione la casa sulla quale ha diritto.
  • Si determina come differenza fra il reddito lordo che l'abitante trarrebbe se potesse locare la casa e le spese che sarebbero a suo carico.
  • Si determina applicando il saggio medio fondiario al valore di mercato della casa sulla quale insiste il diritto.
Cha cosa è una servitù prediale?
  • Una servitù prediale è un peso imposto ad un fondo per motivi di pubblica utilità.
  • Una servitù prediale è un peso imposto ad un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.
  • Un servitù prediale è un peso imposto ad un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente allo stesso proprietario.
Correggi
Ricarica la scheda