Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Che cosa è la polizza di assicurazione?
  • È il documento che attesta l'esistenza di un contratto di assicurazione.
  • È la somma che l'assicurato deve periodicamente pagare all'assicuratore.
  • È il contratto che dà diritto all'indennizzo in caso di sinistro.
Quali sono gli obblighi dell'assicurato in caso di sinistro?
  • L'obbligo di salvataggio e di denuncia del sinistro alle autorità competenti.
  • L'obbligo di avviso del sinistro all'assicuratore e l'obbligo di salvataggio.
  • L'obbligo di avviso del sinistro all'assicuratore e alle autorità competenti.
Dal punto di vista estimativo, che cosa si intende per danno nel caso di beni assicurati?
  • Il valore della cosa assicurata al momento del sinistro.
  • Il pregiudizio economico sofferto dall'assicuratore in conseguenza del sinistro.
  • Il pregiudizio economico sofferto dall'assicurato in conseguenza del sinistro.
Che cosa è l'indennizzo, nel caso di danno ad un bene assicurato?
  • La somma che l'assicuratore è tenuto a liquidare, nei limiti stabiliti dal contratto.
  • Il pregiudizio economico sofferto dall'assicurato in conseguenza del sinistro.
  • Il valore della cosa assicurata al momento del sinistro.
Se il valore assicurato è inferiore a quello reale del bene al momento del sinistro, siamo in presenza di:
  • sottoassicurazione;
  • sovrassicurazione;
  • assicurazione a primo rischio assoluto.
Escluso il caso di sovrassicurazione, se Va è il valore assicurato, Vr il valore reale del bene e D il danno, con quale proporzione è possibile determinare l'indennizzo (Ind)?
  • Ind : D = Vr : Va
  • Ind : D = Va : Vr
  • Ind : Vr = D : Va
In caso di sovrassicurazione non dovuta a comportamento doloso dell'assicurato, l'indennizzo sarà:
  • pari al danno, come nell'assicurazione piena;
  • proporzionale al valore assicurato;
  • proporzionale al valore reale del bene al momento del sinistro.
Per l'applicazione della regola proporzionale di calcolo dell'indennizzo, quali sono le stime che il perito deve compiere?
  • La stima del valore del danno e la stima dell'indennizzo.
  • La stima del valore reale del bene al momento del sinistro e la stima del danno.
  • La stima del valore reale del bene al momento del sinistro e la stima dell'indennizzo.
Per uno stesso rischio, può un bene essere separatamente assicurato presso diversi assicuratori?
  • No, perché il risarcimento non può mai eccedere il valore del danno.
  • Sì, purché l'assicurato abbia interesse al risarcimento del danno.
  • Sì, purché ciascun assicuratore sia avvisato del fatto, pena l'invalidità dei contratti.
Se un bene è stato distrutto solo parzialmente o guastato in modo irrimediabile, il danno corrisponderà al:
  • valore complementare della parte perduta;
  • valore di surrogazione della parte perduta;
  • valore di mercato della parte rimasta.
Correggi
Ricarica la scheda